Navigation

Cappuccetto a pois

1 + 1 = I due cappuccetti

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 maggio 2014

"C'era una volta… una bambina chiamata Cappuccetto Rosso, così svagata e distratta che scambiò un lupo per la sua nonnina, così che il lupo se la mangiò in un boccone. Questo è ciò che "c'era una volta", tanto tempo fa. Ma oggi, come si svolgerebbe la storiella che faceva spalancare gli occhi nella nostra infanzia?"

Così veniva presentata, nel 1969, la serie "Cappuccetto a pois": un'antifiaba, nata per divertire e per prendersi gioco della fiaba originale. Per divertire con un linguaggio senza eccessi di perbenismo, di vezzeggiativi e di diminutivi, di cui spesso abbondano le fiabe. Nel segno di quei tempi, voleva denunciare, sorridendo, le ipocrisie celate nei racconti per l'infanzia. "Cappuccetto a pois" nasconde sotto il divertimento un'indiretta funzione educativa, per liberare i bambini dalle paure infantili e, sempre attraverso il divertimento, vedere una bambina moderna e coraggiosa vincere il Lupone. Pensando però anche all'adulto, al quale certo non sarà sfuggita allora l'ingenua ironia dell'antistoria di Cappuccetto Rosso.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.