Saluti all’anno della Scimmia, e semaforo verde a quello del Gallo! Si festeggia quest’oggi, sabato 28 gennaio, il capodanno cinese. La chiamano “Festa della Primavera” ed è - per la Cina tutta - la principale festività dell’anno, giorno nel quale tutto ricomincia di nuovo.
anno cibese
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
In patria i festeggiamenti si protraggono per un'intera settimana, il tutto corredato con fuochi d’artificio in grande stile.
"Quando ricorre l’anno del tuo animale tu sei sfortunato"
Fine della citazione
Ma... come vivono questa ricorrenza i cinesi sparsi per il mondo? In alcune grandi città, quali Roma e MilanoLink esterno, dove ci sono interi quartieri cinesi , le strade vengono addobbate a festa, e si completa il tutto con musica, sfilate e danze. Nei piccoli centri, per contro, si preferisce festeggiare con tranquillità a casa, tutti insieme, davanti ad una cena basata su primizie e leccornie. Così come ci confermano Lu Shan, Xang e Tang, tre ragazze che da qualche anno vivono in Italia e studiano “Ingegneria-Architettura” nella sede di Lecco del Politecnico di Milano. “Questo sarà l’anno del Gallo, e sta a significare che bisognerà lavorare duro e svegliarsi la mattina molto presto”, spiega Lu Shan.
La Cina associa ad ogni anno un animale. Sono dodici in tutto e si ripetono ciclicamente. L’anno appena vissuto è stato l’anno della Scimmia. C'è chi è particolarmente entusiasta di questo avvicendamento: “Quando ricorre l’anno del tuo animale tu sei sfortunato”, spiega Xang, che finalmente può tirare un sospiro di sollievo: “Sono nata nell’Anno della Scimmia, e finora sono stata vittima della sfortuna in varie circostanze, ma finalmente posso voltare pagina!”.
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.