Saluti all’anno della Scimmia, e semaforo verde a quello del Gallo! Si festeggia quest’oggi, sabato 28 gennaio, il capodanno cinese. La chiamano “Festa della Primavera” ed è - per la Cina tutta - la principale festività dell’anno, giorno nel quale tutto ricomincia di nuovo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Romina Vinci, RSI
Contenuto esterno
In patria i festeggiamenti si protraggono per un’intera settimana, il tutto corredato con fuochi d’artificio in grande stile.
“Quando ricorre l’anno del tuo animale tu sei sfortunato”
Ma… come vivono questa ricorrenza i cinesi sparsi per il mondo? In alcune grandi città, quali Roma e MilanoCollegamento esterno, dove ci sono interi quartieri cinesi , le strade vengono addobbate a festa, e si completa il tutto con musica, sfilate e danze. Nei piccoli centri, per contro, si preferisce festeggiare con tranquillità a casa, tutti insieme, davanti ad una cena basata su primizie e leccornie. Così come ci confermano Lu Shan, Xang e Tang, tre ragazze che da qualche anno vivono in Italia e studiano “Ingegneria-Architettura” nella sede di Lecco del Politecnico di Milano. “Questo sarà l’anno del Gallo, e sta a significare che bisognerà lavorare duro e svegliarsi la mattina molto presto”, spiega Lu Shan.
La Cina associa ad ogni anno un animale. Sono dodici in tutto e si ripetono ciclicamente. L’anno appena vissuto è stato l’anno della Scimmia. C’è chi è particolarmente entusiasta di questo avvicendamento: “Quando ricorre l’anno del tuo animale tu sei sfortunato”, spiega Xang, che finalmente può tirare un sospiro di sollievo: “Sono nata nell’Anno della Scimmia, e finora sono stata vittima della sfortuna in varie circostanze, ma finalmente posso voltare pagina!”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I canti del “secondo Capodanno” appenzellese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’alba al tramonto, in maschera, di fattoria in fattoria, si augura la buona sorte per l’anno a venire intonando uno “zäuerli”. La tradizione del Silversterschlausen in Appenzello esterno ha tre secoli e mezzo e segue il Capodanno giuliano. Una ricerca delle radici e della cultura locale che continua ad essere molto sentita anche dalle giovani…
Hong Kong, guerriglia nella notte di capodanno cinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Hong Kong, i festeggiamenti per il capodanno cinese sono sfociati in una guerriglia urbana. La polizia, intervenuta ufficialmente per sgombrare venditori ambulanti abusivi, secondo alcuni ha agito in realtà per reprimere movimenti che contestano l’influenza di Pechino sull’ex colonia britannica. A innescare la miccia, nella notte per i festeggiamenti del capodanno cinese, sono stati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due coppie di gemelli molto particolari. Nati a ridosso del capodanno, sulla loro carta d’identità figureranno due diversi anni di nascita. La loro storia è stata raccontata dall’ospedale di San Diego negli Stati Uniti che ha presentato in una sola foto il loro ultimo nato dell’anno scorso e il primo di quest’anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manca poco al veglione di San Silvestro. In vista delle feste di questa notte, in molti vanno dal parrucchiere. Trecce, capelli morbi e ondulati, taglio sbarazzino, scopriamo qual è il look delle feste e come è cambiato negli anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grandi città si preparano al Capodanno. Domani sera milioni di persone scenderanno per le strade a festeggiare l’inizio dell’anno nuovo. Un assembramento che potrebbe essere a rischio attentati. Nessun allarmismo da parte delle autorità, ma le misure di sicurezza sono state rafforzate in numerose città europee e non solo. E in un caso la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.