Misure di sicurezza rafforzate in numerose città. A New York il milione di persone atteso a Time Square dovrà attraversare diversi checkpoint, mentre la Piazza Rossa di Mosca rimarrà chiusa
Le grandi città si preparano al Capodanno. Domani sera milioni di persone scenderanno per le strade a festeggiare l’inizio dell’anno nuovo. Un assembramento che potrebbe essere a rischio attentati.
Nessun allarmismo da parte delle autorità, ma le misure di sicurezza sono state rafforzate in numerose città europee e non solo. E in un caso la festa sarà volutamente sobria.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allerta terrorismo è sempre alta in Europa a un mese e mezzo dagli attentati di Parigi. A Sarajevo sono finite in manette 11 persone che, secondo gli inquirenti, stavano pianificando una strage per fine anno. Mentre in Austria la polizia ha aumentato il livello di sicurezza a Vienna e in altre città sulla base di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo Air France in volo fra l’isola Mauritius e Parigi ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a Mombasa, in Kenya, dopo la segnalazione di un ordigno presente in una toilette del velivolo. Il Boeing 777 trasportava 459 passeggeri e 14 membri dell’equipaggio, che sono stati fatti scendere allo scalo internazionale Moi. Gli artificieri…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.