La televisione svizzera per l’Italia

Buco di un miliardo per l’esercito svizzero

Interventi su un F/A-18 nello stabilimento della Ruag a Emmen (LU)
Interventi su un F/A-18 nello stabilimento della Ruag a Emmen (LU) © Keystone / Urs Flueeler

F-35A e aumento dei costi operativi delle Forze armate hanno creato una voragine nel bilancio della spesa.

Secondo un documento interno, rivelato dalla radiotelevisione pubblica SRF, si delinea un disavanzo di un miliardo di franchi entro la fine del 2025 dovuto alle spese per acquisti di materiale bellico già effettuati.

Contenuto esterno

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) finora non ha voluto esprimersi sulle anticipazioni dei media.

L’emittente svizzera di lingua tedesca riporta che otto anni fa le Forze armate hanno pianificato nel dettaglio le modalità per finanziare l’acquisto dei nuovi caccia – scelta nel frattempo caduta su 36 F-35A prodotti negli USA per circa 6 miliardi di franchi – e il rafforzamento della difesa aerea.

Nuovi ordini di armamenti

Per diversi anni l’esercito non ha effettuato ulteriori investimenti, proprio allo scopo di garantire le risorse per gli ordini effettuati. Ma nel 2020 è cambiato lo scenario.

Il Governo e le Camere federali hanno autorizzato acquisti di armamenti molto più consistenti di quelli previsti precedentemente, facendo lievitare sensibilmente la spesa complessiva della difesa.

Il documento riservato, secondo quanto ha indicato mercoledì la SRF, spiega il deficit accumulato negli anni anche con il vistoso aumento dei costi operativi delle Forze armate e con l’inflazione.

Cancellazione di manifestazioni costose

A confermare indirettamente questi problemi di ordine finanziario, di cui non si conosceva l’entità, ci sarebbe il recente annuncio della cancellazione di due importanti eventi.

Alla fine di agosto, l’aeronautica militare aveva programmato di organizzare l’Air Spirit 24 all’aeroporto militare di Emmen (canton Lucerna), mentre un importante evento per le forze di terra, Defence 25, era previsto per il 2025 a Bière (canton Vaud). Ma la situazione economica ha costretto i vertici militari a rinunciare a queste manifestazioni.

Un portavoce dell’esercito ha precisato che non è possibile quantificare in cifre il risparmio derivante dalla cancellazione dei due eventi. Una mossa che in ogni caso non risolve i problemi finanziari dell’esercito, ma è comunque “un passo in avanti concreto” nella giusta direzione, ha osservato.

Rincari inattesi

Da parte sua il capo delle forze armate Thomas Süssli aveva dichiarato sabato scorso alla SRF che non c’era nulla che facesse presagire un tale peggioramento della situazione finanziaria.

Le spese operative, ha sottolineato, per i vari sistemi d’arma – a partire dagli aerei, ma anche per le forze di terra – sono aumentate in modo massiccio.

Il Parlamento, ha aggiunto Thomas Süssl, ha promesso un aumento del budget dell’esercito, ma questo avverrà solo a partire dal 2028.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR