Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento della difesa di preparare un progetto per superare il numero attualmente previsto dalla legge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Le basi giuridiche attuali, ha precisato l’Esecutivo federale in una notaCollegamento esterno – fissano l’effettivo regolamentare dell’esercito svizzero a 100’000 militari, e quello reale a un massimo di 140’000 persone che siano soggette all’obbligo di leva. Sulla base di una disposizione transitoria nella legge militare, era consentito superare questi valori fino alla fine del 2022. In questo momento, tuttavia, l’effettivo reale delle forze armate elvetiche ha raggiunto quota 147’000 persone. Significa che per rispettare le disposizioni di legge, l’esercito dovrebbe ora licenziare in anticipo due classi di età di persone che abbiano già adempiuto al servizio obbligatorio.
Nella sua riunione di oggi, mercoledì, il Governo ha però deciso che una riduzione degli effettivi non sarebbe opportuna alla luce dell’attuale situazione geopolitica mondiale. Il Consiglio federale ha dunque incaricato il Dipartimento federale della difesa di preparare un progetto di modifica legislativa, che consenta di superare per un certo periodo di tempo l’effettivo massimo prestabilito.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Missili Patriot dell’ultima generazione per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione acquista missili Patriot dell’ultima generazione per 300 milioni di franchi. Lo ha comunicato martedì armasuisse.
Il capo dell’esercito svizzero auspica maggiore collaborazione con NATO e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe così contribuire di più alla sicurezza in Europa, sostiene il comandante di corpo Thomas Süssli.
Promuovere la pace, un compito che da 70 anni impegna l’Esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settant'anni fa con la firma dell'armistizio tra Corea del Sud e Corea del Nord l'Esercito svizzero partecipò per la prima volta a un'iniziativa per il promovimento della pace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.