Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento della difesa di preparare un progetto per superare il numero attualmente previsto dalla legge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Le basi giuridiche attuali, ha precisato l’Esecutivo federale in una notaCollegamento esterno – fissano l’effettivo regolamentare dell’esercito svizzero a 100’000 militari, e quello reale a un massimo di 140’000 persone che siano soggette all’obbligo di leva. Sulla base di una disposizione transitoria nella legge militare, era consentito superare questi valori fino alla fine del 2022. In questo momento, tuttavia, l’effettivo reale delle forze armate elvetiche ha raggiunto quota 147’000 persone. Significa che per rispettare le disposizioni di legge, l’esercito dovrebbe ora licenziare in anticipo due classi di età di persone che abbiano già adempiuto al servizio obbligatorio.
Nella sua riunione di oggi, mercoledì, il Governo ha però deciso che una riduzione degli effettivi non sarebbe opportuna alla luce dell’attuale situazione geopolitica mondiale. Il Consiglio federale ha dunque incaricato il Dipartimento federale della difesa di preparare un progetto di modifica legislativa, che consenta di superare per un certo periodo di tempo l’effettivo massimo prestabilito.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Missili Patriot dell’ultima generazione per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione acquista missili Patriot dell’ultima generazione per 300 milioni di franchi. Lo ha comunicato martedì armasuisse.
Il capo dell’esercito svizzero auspica maggiore collaborazione con NATO e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe così contribuire di più alla sicurezza in Europa, sostiene il comandante di corpo Thomas Süssli.
Promuovere la pace, un compito che da 70 anni impegna l’Esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settant'anni fa con la firma dell'armistizio tra Corea del Sud e Corea del Nord l'Esercito svizzero partecipò per la prima volta a un'iniziativa per il promovimento della pace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.