Il rpesidente degli USA non ha potuto trattenere le lacrime per quanto avvenuto
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
"A coloro che hanno compiuto questo attacco e a chiunque auguri male all’America: non perdoneremo e non dimenticheremo. Vi daremo la caccia e ve la faremo pagare!": con queste parole il presidente statunitense Joe Biden ha reagito all’attentato - rivendicato dal sedicente Stato islamico - avvenuto giovedì all’aeroporto di Kabul, costato la vita a quasi 100 persone, tra le quali diversi soldati americani. Nel corso del suo discorso, l’inquilino della Casa Bianca non ha potuto trattenere le lacrime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Un attentato che è stato condannato dai talebani, che hanno anche smentito di aver perso una ventina di uomini nell’attacco. Attacco che, secondo i nuovi governanti del Paese, è colpa di Washington: l’esplosione è avvenuta all’entrata dell’aeroporto, dove, dicono, la sicurezza era responsabilità degli americani.
“Non ci faremo intimidire dai terroristi. Ho ordinato ai miei comandanti di sviluppare piani operativi per colpire le risorse, la leadership e le strutture dell’IS. RIsponderemo con forza e precisione in un luogo che sceglieremo noi e in un momento che sceglieremo noi”, ha aggiunto Biden.
Molti Stati, tra i quali la Svizzera, hanno intanto annunciato la fine delle operazioni di evacuazione (Germania, Spagna, Canada e Australia in particolare). Il Regno Unito ne ha annunciato la fine nelle prossime ore. Per quanto riguarda la Confederazione, sono stati rimpatriati 292 tra cittadini elvetici e collaboratori del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Altre 15 persone non hanno voluto o non hanno potuto raggiungere l’aeroporto di Kabul e l’ambasciata svizzera di Islamad (Pakistan) è in constante contatto con loro.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biden: “Ora si teme lo scontro tra talebani e ISIS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente americano ha confermato il ritiro completo entro il 31 agosto, adducendo rischi crescenti di terrorismo da parte dell'ISIS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire ponti e mediare tra le parti: è questo il ruolo della Svizzera. Lo ha ribadito oggi il capo del Dipartimento degli Affari esteri.
Afghanistan, il DFAE rimanda il volo per i rimpatri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel Paese si fa sempre più incerta. Intanto sono entrati nel vivo i colloqui per la formazione del nuovo regime a guida talebana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune donne sono state viste lanciare i figli al di là delle recizioni dell'aeroporto di Kabul chiedondo ai soldati britannici di portarli via.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.