La fondazione Sozzani di Milano organizza fino al 27 marzo una mostra dedicata a uno dei più raffinati illustratori del mondo della moda: lo svizzero François Berthoud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
C’è anche un po’ di Svizzera nella moda internazionale grazie all’illustratore François Berthoud, cui la Fondazione Sozzani di MilanoCollegamento esterno ha dedicato una mostra che può essere visitata fino al 27 marzo.
Formatosi presso la scuola d’arte di La Chaux-de-Fonds, e poi alla scuola grafica di Losanna, Berthoud collabora dal 1982 con le maggiori riviste del settore e con i grandi marchi della moda. Ma non solo : da ormai dieci anni cura i manifesti delle dodici produzioni annuali dell’Opernhaus di Zurigo.
Contenuto esterno
“Per me la moda è un sistema che si ripete, un luogo dove le regole del gioco sono sempre definite. Ci sarà sempre la relazione al corpo umano e di conseguenza permette infinite variazioni”, spiega l’illustratore ai microfoni della RSI.
A Milano sono esposte più di 150 opere, in bilico tra grafica e pittura, tra pop art ed espressionismo tedesco. L’artista non si pone limiti nemmeno per quanto riguarda le tecniche che usa: spazia da sistemi che lui definisce “antichi” (stampe e incisioni) a strumenti moderni e digitali. E non è finita: “Io vorrei fare ancora tante cose e il fatto di aver aperto in occasione di questa mostra un nuovo studio a Milano mi sta stimolando moltissimo. Spero ora di poter chiudere un capitolo e aprirne un altro”, aggiunge.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ferdinando Scianna agli onori a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinquanta delle più famose immagini del fotografo siciliano sono esposte alla galleria Still di Milano. Incontro con l'autore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.