Aumenta il costo della vita dei Paperon de’ Paperoni
Vivere nel lusso costa sempre di più...
Keystone / Caroline Brehman
Zurigo è una delle città più care del mondo. Anche per le persone ricche, la vita nella metropoli economica svizzera è costosa. Tuttavia, lo scorso anno alcune città l'hanno superata in termini di costo della vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo il quarto “Global Wealth and Lifestyle Report”Collegamento esterno pubblicato questa settimana dalla Banca Julius Baer, anche i Paperon de’ Paperoni sentono la crisi globale. Tra le città più costose si trovano Zurigo e Milano, ma quelle più care non sono in Europa, bensì in Asia, dove si trovano tre delle cinque metropoli più costose al mondo. La più costosa in assoluto per le persone più ricche del mondo è Singapore. Seguono Shanghai (Cina) e Hong Kong. Londra (Regno Unito), al quarto posto, risulta essere la città europea più costosa. In quinta posizione troviamo New York (USA), seguita dal Principato di Monaco, Dubai (Emirati Arabi Uniti), Taipei (Taiwan), São Paulo (Brasile) e Miami.
Zurigo è molto indietro
Secondo il rapporto, Zurigo è scesa dal settimo al quattordicesimo posto tra le metropoli più costose del mondo. In un confronto europeo, la città sulla Limmat è solo quarta dopo Londra, Principato di Monaco e Parigi. In tutte le 25 città prese in esame, tuttavia, i costi dell’elevato tenore di vita delle persone superricche sono aumentati notevolmente. Di questa classifica fa parte anche Milano, che si piazza al sedicesimo posto, perdendo anch’essa tre posizioni rispetto al 2022.
Il fatto che Zurigo abbia perso posti nella classifica è probabilmente dovuto all’inflazione relativamente bassa di cui gode la Svizzera. In particolare, il livello medio dei prezzi del Lifestyle Index in tutte le metropoli è aumentato del 6% in dollari USA e del 13% in valuta locale.
Il rapporto si basa su un insieme di beni e servizi di consumo che riflettono lo stile di vita lussuoso delle persone molto ricche e traccia l’evoluzione del costo di questo tenore di vita elevato.
Vino e whisky più cari
I maggiori aumenti di prezzo si registrano nei beni di consumo premium ad alta richiesta, come il vino e il whisky, oltre che nelle auto di lusso e nei servizi di ospitalità. Secondo il rapporto, i prezzi delle suite d’albergo, dei voli in business class e dei ristoranti raffinati sono aumentati in modo significativo sulla scia di un marcato incremento della domanda nei segmenti dei viaggi e dell’intrattenimento.
In generale, le variazioni dei prezzi di beni e servizi nell’indice riflettono l’impatto degli aumenti dei costi di energia, materie prime e personale. Insieme all’inflazione, alle fluttuazioni dei tassi di cambio e alle continue interruzioni della catena di approvvigionamento, il risultato è che ogni settore, ogni azienda e ogni individuo sente l’impatto sul proprio potere d’acquisto.
Qui il gestore patrimoniale Julius Baer analizza l’andamento dei prezzi del paniere di beni in 25 città del mondo. Rispetto all’anno precedente, all’indice è stata aggiunta Santiago del Cile. La gamma di prodotti analizzati spazia dagli immobili residenziali ai servizi degli studi legali, fino alle borse da donna.
I risultati sono sia uno strumento per questo gruppo di consumatori e consumatrici sia un indicatore dell’evoluzione degli stili di vita, come si può leggere nel rapporto.
In fondo alla scala si trova Johannesburg (Sudafrica), dove chi ha un patrimonio milionario o miliardario spende meno per un alto tenore di vita. Seguono Vancouver (Canada), Santiago del Cile, Francoforte (Germania) e Città del Messico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera, un Eden per i ricchissimi norvegesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera attira da sempre un gran numero di super-ricchi stranieri. A crescere negli ultimi mesi è stato soprattutto quello dei miliardari norvegesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 13 anni, nel 2022 il patrimonio delle 300 persone più ricche in Svizzera è leggermente diminuito.
Gli averi dei ricchi crescono, ma anche l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è prima al mondo nella graduatoria della ricchezza media per adulto, ma la disparità all'interno della popolazione è molto alta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il patrimonio delle trecento personalità più facoltose in Svizzera è aumentato di 5 miliardi di franchi, raggiungendo i 707 miliardi.
Federer è il “Paperone” dello sport, secondo Forbes
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roger Federer arriva in testa alla classifica della rivista Forbes sugli sportivi meglio pagati al mondo quest'anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.