Al mondo ci sono meno miliardari, ma non in Svizzera
Il loro numero è calato soprattutto in Russia e Cina.
Martin Ruetschi
La volatilità dei mercati ha diminuito del 3% il numero dei paperoni presenti in tutto il pianeta nel corso dell'ultimo anno. Svizzera, USA e India in controtendenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Anche i ricchi piangono, specialmente quando la borsa va male e scoppia una guerra: il numero di miliardari e la loro ricchezza totale sono leggermente diminuiti quest’anno a livello planetario, a causa della volatilità dei mercati.
Lo rivela uno studio di UBS, che mette comunque in luce come la Svizzera si muova in controtendenza.
Ben 87 miliardari in meno
Nel 2022 la grande banca elvetica ha contato 2’668 miliardari sul pianeta, con un patrimonio totale di 12’706 miliardi di dollari (la cifra in franchi non è molto dissimile), a fronte dei 2’755 dell’anno precedente, che regnavano su 13’100 miliardi. Nella classifica sono entrati 273 paperoni, mentre 360 ne sono usciti. Una differenza del 3,1% circa. La graduatoria è stata stilata su dati risalenti a marzo: stando a UBS è probabile che nel frattempo la cerchia dei miliardari si sia ulteriormente ristretta, sulla scia delle ulteriori turbolenze che hanno interessato le borse.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Lugano dei super ricchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.
“La rapida accelerazione dei tassi d’interesse nonché le sospensioni di attività dovuti alla pandemia e alla guerra in Europa hanno alimentato l’incertezza sui mercati e la volatilità, con patrimoni creati ed erosi quasi allo stesso ritmo”, affermano gli autori dello studio. Tra i settori con il maggior numero di miliardari figura quello finanziario, seguito dal comparto tecnologico, dall’industria e dal commercio al dettaglio.
Progressi in India e USA, regressi Russia e Cina
A livello regionale, gli Stati Uniti continuano ad avere il maggior numero di miliardari: 735, in progressione del 2% rispetto al 2021. Seguono la Cina (540 miliardari, ma -14%) e l’India (166, +19%), che segna il maggior incremento (+19%). La flessione più marcata è stata per contro osservata in Russia (-29% a 83 persone ultra-facoltose), paese che ha visto anche la ricchezza contrarsi sensibilmente (-44% a 327 miliardi) sulla scia di embarghi e restrizioni internazionali seguiti all’intervento militare in Ucraina.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La famiglia più ricca in Svizzera è italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per alcuni la pandemia è stata una manna dal cielo, almeno a livello finanziario.
Gli esperti di UBS fanno notare che i patrimoni sono diminuiti anche nei paesi che hanno tardato a riprendersi dalla pandemia di coronavirus: è il caso del Giappone, dove il numero di miliardari è sceso del 18% a 40 persone. Nessun problema per contro in Svizzera, dove sono 41 e in aumento del +3%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per i miliardari non c’è crisi che tenga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei miliardari del pianeta aumenta sempre più ma ad aumentare sono soprattutto le loro sostanze.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco chi sono gli svizzeri più ricchi del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i 500 miliardari del Bloomberg Billionaires Index figurano anche sette italiani. Nei primi posti ci sono però nove statunitensi e un francese.
Il franco svizzero è sempre più forte, ma fino a che punto arriverà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale ha cambiato tattica e il cambio euro/franco è arrivato a 0,94 ma gli analisti si chiedono fino a che punto si arriverà.
Chi è il miliardario svizzero che vuole proteggere il pianeta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “proteggere il pianeta”. Per questo importante obiettivo, nove fondazioni filantropiche hanno deciso di donare cinque miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vaccino somministrata al miliardario sudafricano Johann Rupert, presidente del colosso del lusso Richemont, ha suscitato polemiche in Svizzera.
La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1'000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.