La televisione svizzera per l’Italia

Augusto Giacometti in mostra ad Aarau

Una sala dell'esposizione.
Una sala dell'esposizione al Kunsthaus di Aarau. Aargauer Kunsthaus, Aarau

L'Aargauer Kunsthaus di Aarau dedica ad Augusto Giacometti, membro della grande dinastia di artisti bregagliotti, un'esposizione dal titolo "Augusto Giacometti. Libertà/Incarico".

L’Aargauer Kunsthaus di AarauCollegamento esterno, oltre a mostrare opere del pittore della nota dinastia di artisti, affronta il ruolo del grigionese nella sua veste di politico culturale. Con le sue prime astrazioni, Augusto Giacometti (1877-1947) ha dato un contributo significativo alla nascita del modernismo in Svizzera.

Augusto Giacometti nasce a Stampa, in Val Bregaglia, e cresce a pochi metri dal cugino Giovanni (padre di Alberto). Dal 1915 vive a Zurigo, dove frequenta i circoli dadaisti di Hugo Ball e Sophie Taeuber-Arp. Attira grande attenzione con un’opera commissionata per l’atrio del posto di polizia di Zurigo, nota ancora oggi come Sala Giacometti.

Contenuto esterno

La mostra al Kunsthaus di Aarau si concentra sui disegni su vetro e su muro di Giacometti e sui suoi dipinti di fiori. L’artista dimostra la sua “finezza pittorica” con le nature morte floreali, esposte in una sala separata. Chiunque le guardi può immergersi in un “unico, intenso intreccio di colori”.

+ Cifra primato per un quadro di Augusto Giacometti a Zurigo

Il ciclo di disegni su vetro “Das Leben auf dem Lande” (Vita in campagna) del 1920, che originariamente ornava una villa privata a Zurigo, viene esposto al pubblico per la prima volta.

L’esposizione è nata dalla collaborazione con l’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) di Zurigo, prosegue la nota. Si basa sul catalogo pubblicato da SIK-ISEA nell’autunno del 2023, che registra per la prima volta in modo sistematico l’intera opera pittorica di Giacometti, composta da 560 lavori.

L’obiettivo della mostra è quello di rendere accessibile a un vasto pubblico l’opera dell’artista e, al contempo, di riconoscere scientificamente la sua importanza per l’arte svizzera. Tra l’altro, egli ha dato forma a tutto ciò in qualità di presidente della Commissione federale d’arte.

La mostra “Augusto Giacometti. Libertà/Incarico” è visibile fino al 20 maggio 2024.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR