La televisione svizzera per l’Italia

Augusto Giacometti in mostra ad Aarau

Una sala dell'esposizione.
Una sala dell'esposizione al Kunsthaus di Aarau. Aargauer Kunsthaus, Aarau

L'Aargauer Kunsthaus di Aarau dedica ad Augusto Giacometti, membro della grande dinastia di artisti bregagliotti, un'esposizione dal titolo "Augusto Giacometti. Libertà/Incarico".

L’Aargauer Kunsthaus di AarauCollegamento esterno, oltre a mostrare opere del pittore della nota dinastia di artisti, affronta il ruolo del grigionese nella sua veste di politico culturale. Con le sue prime astrazioni, Augusto Giacometti (1877-1947) ha dato un contributo significativo alla nascita del modernismo in Svizzera.

Augusto Giacometti nasce a Stampa, in Val Bregaglia, e cresce a pochi metri dal cugino Giovanni (padre di Alberto). Dal 1915 vive a Zurigo, dove frequenta i circoli dadaisti di Hugo Ball e Sophie Taeuber-Arp. Attira grande attenzione con un’opera commissionata per l’atrio del posto di polizia di Zurigo, nota ancora oggi come Sala Giacometti.

Contenuto esterno

La mostra al Kunsthaus di Aarau si concentra sui disegni su vetro e su muro di Giacometti e sui suoi dipinti di fiori. L’artista dimostra la sua “finezza pittorica” con le nature morte floreali, esposte in una sala separata. Chiunque le guardi può immergersi in un “unico, intenso intreccio di colori”.

+ Cifra primato per un quadro di Augusto Giacometti a Zurigo

Il ciclo di disegni su vetro “Das Leben auf dem Lande” (Vita in campagna) del 1920, che originariamente ornava una villa privata a Zurigo, viene esposto al pubblico per la prima volta.

L’esposizione è nata dalla collaborazione con l’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) di Zurigo, prosegue la nota. Si basa sul catalogo pubblicato da SIK-ISEA nell’autunno del 2023, che registra per la prima volta in modo sistematico l’intera opera pittorica di Giacometti, composta da 560 lavori.

L’obiettivo della mostra è quello di rendere accessibile a un vasto pubblico l’opera dell’artista e, al contempo, di riconoscere scientificamente la sua importanza per l’arte svizzera. Tra l’altro, egli ha dato forma a tutto ciò in qualità di presidente della Commissione federale d’arte.

La mostra “Augusto Giacometti. Libertà/Incarico” è visibile fino al 20 maggio 2024.

Attualità

persone distese in un parco a riposare

Altri sviluppi

Uno svizzero su quattro si dice stressato

Questo contenuto è stato pubblicato al Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.

Di più Uno svizzero su quattro si dice stressato
piazza delle nazioni unite a ginevra

Altri sviluppi

L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.

Di più L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
la frana di blatten

Altri sviluppi

Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.

Di più Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
brienz

Altri sviluppi

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.

Di più Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
raccolta di firme

Altri sviluppi

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.

Di più La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR