Nella sede di Palazzo Reali del Museo d’arte della Svizzera italiana, dal 19 marzo al 19 giugno è allestita una mostra dedicata alla scena artistica emergente. Si intitola “Che c’è di nuovo?” e comprende le opere di una dozzina di giovani artisti.
È come – per riprendere il titolo di un’opera esposta – un ‘Gruppo di amici’. Gli amici sono dodici artisti sotto i 40 anni che, in un modo o in un altro, hanno un legame con la Svizzera italiana.
Sono i protagonisti della mostra allestita al primo e secondo piano di Palazzo Reali, la sede storica del Museo cantonale d’arte di Lugano.
Una scena artistica molto frammentata, quella della Svizzera italiana. La rassegna in qualche modo è nata con l’idea di crearla, riunirla sotto uno stesso cappello, e un interrogativo: “Che c’è di nuovo?”.
A stimolare la creatività sono gli oggetti quotidiani. Dai prodotti da bagno che abbiamo sulla mensola [cfr.video], alle mattonelle che compongono un pavimento – queste però sono in gesso e il visitatore è invitato, passo dopo passo, a distruggerle. Ci sono anche riflessioni sul rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, nello specifico la Valle Verzasca.
[Nel servizio, le interviste agli artisti Hanna Hildebrand, Marta Margnetti e Karim Forlin]
La mostra è giunta alla quarta edizione. Questa è la prima dalla nascita del Museo d’arte della Svizzera italiana, e del LAC – Lugano Arte Cultura. L’obiettivo è offrire “in presa diretta” al visitatore il panorama artistico contemporaneo.
La mostra è aperta fino al 19 giugno.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Restituiti preziosi reperti archeologici dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preziosi reperti archeologici trafugati negli anni ’70 e ’80 e custoditi nei caveau di Ginevra sono stati restituiti all’Italia. L’operazione “Antiche dimore”, coordinata dalla Procura capitolina e condotta dal nucleo speciale dei carabinieri, ha permesso di recuperare opere provenienti dall’Italia centro-meridionale e risalenti fino al VII secolo a.C. Si tratta di un centinaio di reperti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha il sapore di un’ulteriore consacrazione, stavolta a stelle e strisce, la prima mostra personale di Guido Crepax a New York, intitolata “Valentina e amici” e allestita dal 12 marzo al 22 aprile nella Scott Eder Gallery di Brooklyn. Un “american dream” che si compone di oltre 50 lavori in mostra e che si lega…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Collezionisti e musei si rivolgono sempre più spesso ai restauratori di opere d’arte contemporanea, come accade per le antichità, alcune opere d’arte di recente realizzazione devono essere affidate alle mani di sapienti tecnici, perché realizzate con materiali poco longevi. Durante gli anni ’50 il diffondersi delle plastiche ha attirato molti artisti a sperimentarne l’utilizzo creativo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’11 gennaio 1966 moriva Alberto Giacometti, una delle icone della storia dell’arte del Novecento e uno degli artisti maggiormente noti al grande pubblico anche al di fuori dell’ambito culturale, basti pensare alla sua raffigurazione sulla banconota svizzera da cento franchi o ai recenti primati ultramilionari di vendita delle sue opere che hanno fatto notizia nel mondo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.