"Siamo andati sulla Luna, ma siamo stati capaci di perdere un pezzo della nostra storia". Mario Botta, architetto ticinese di fama internazionale che ha dedicato una grande parte della sua carriera proprio allo "spazio sacro" (è suo il progetto della cattedrale di Évry, alle porte di Parigi), parla alla Radiotelevisione svizzera del suo sgomento di fronte all'incendio di Notre-Dame.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Quotidiano del 16.04.2019)
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Notre-Dame: domato il rogo, escluso il dolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto ore di fuoco hanno causato all'edificio medievale più danni della rivoluzione e delle guerre. La Francia si mobilita per la ricostruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova struttura, che ospiterà sale conferenze e multiuso e un ristorante panoramico, sostituisce la precedente chiusa parzialmente nel 2010 per il cedimento di una roccia. La nuova struttura di Mario Botta si fa finalmente osservare da vicino. Costruito su una roccia “ricucita” dopo i cedimenti che hanno portato alla chiusura dell ristorante precedente, è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grande lutto nel mondo dell’architettura. Zaha Hadid, architetto britannico di origine irachena, è morta oggi a 65 anni per insufficienza cardiaca in un ospedale di Miami. Prima donna a ricevere i tre principali riconoscimenti d’architettura, Zaha Hadid ha firmato opere un po’ ovunque: dal trampolino di salto con gli scii a Innsbruck, al MAXXI Museum…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Provengono tutte dalla prestigiosa collezione privata della famiglia Santarelli di Roma e spaziano dall’arte romana a quella barocca. Dopo aver fatto tappa a Basilea l’anno scorso, ora sono giunte in Ticino. Stiamo parlando di una sessantina di capolavori di scultura classica in mostra al Museo d’arte di Mendrisio nell’allestimento curato da Mario Botta. Un allestimento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.