Herzog & de Meuron agli onori alla Royal Academy of Arts di Londra
Jacques Herzog, a destra, e Pierre de Meuron, a sinistra, durante la consegna dei premi Swiss Award a Zurigo nel 2009.
Keystone / Walter Bieri
I due architetti svizzeri sono protagonisti di una mostra nella celebre istituzione londinese, che può essere visitata fino al 15 ottobre prossimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Quattrocento oggetti diversi – tra modelli, materiali, stampe e fotografie – per scoprire il dietro le quinte di uno degli studi di architettura più rinomati al mondo.
È la retrospettiva inaugurata tre giorni fa alla Royal Academy of Arts di Londra dedicata al genio di Herzog & de Meuron.
Contenuto esterno
Dallo Stadio nazionale di Pechino all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, passando per la Tate Modern di Londra e la Feltrinelli Porta Volta di Milano: i due architetti di Basilea hanno firmato alcune degli edifici più emblematici di questi ultimi 40 anni.
Un’opera – quella dei vincitori del Premio Pritzker 2001 – che non può essere catalogata in una precisa corrente: “È questo senso di apertura, di possibilità, che caratterizza il loro lavoro: non sai mai cosa aspettarti, ogni progetto si rivela diverso – afferma alla Radiotelevisione svizzera RSI Vicky Richardoson, curatrice della mostra. L’inizio è sempre un foglio di carta bianco, non partono mai da un’idea preconcetta. E sviluppano la loro visione osservando il mondo, tenendo conto delle esigenze del cliente e delle persone che useranno l’edificio”.
Fondato a Basilea nel 1978, lo studio di architettura Herzog & de Meuron oggi è composto da un team internazionale di 600 collaboratori, impiegati non solo in Europa ma anche in Asia e in America.
Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.
Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).
Il mercato del lavoro svizzero trainato da donne e stranieri nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lavoro svizzero continua a inviare segnali contrastanti. Il numero di occupati è leggermente aumentato (+0,7%) all'inizio dell'anno, soprattutto grazie alle donne e agli stranieri.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.
Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.
Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inaugurato l’edificio più alto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Basilea inaugurato il grattacielo più alto della Svizzera L'edificio progettato dallo studio d'architettura Herzog & de Meuron misura 205 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prospettiva di altre pandemie come il Covid-19 che richiederanno distanza sociale inciderà sull'architettura? Parola a Botta e Herzog & de Meuron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I progetti per il rinnovo dell'Università e dell'ospedale universitario di Zurigo, sono stati rivelati martedì dalle autorità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Tate Modern di Londra, uno dei musei più visitati del mondo, ha aperto venerdì una nuova ala di dieci piani dedicata interamente all’arte contemporanea internazionale. Un progetto che può vantare anche una presenza elvetica, dato che il nuovo edificio è stato realizzato dagli architetti svizzeri Herzog & De Meuron.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.