A Basilea inaugurato il grattacielo più alto della Svizzera. L'edificio progettato dal famoso studio d'architettura Herzog & de Meuron misura 205 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/frar
Si è ben lontani dai 729,80 metri del Burj Khalifa di Dubai, ma dall’alto dei suoi 205 metri la Roche Tower 2 di Basilea non sfigura in Europa. L’edificio, inaugurato venerdì alla presenza del presidente della Confederazione Ignazio Cassis, entra infatti a far parte della top 50 dei grattacieli più alti del Vecchio Continente, in una classifica dominata dal Laktha Center di San Pietroburgo (462,50 metri).
Contenuto esterno
Progettata dallo studio d’architettura basilese Herzog & de Meuron,la torre sorge di fianco alla Roche Tower 1, che coi suoi 178 metri deteneva già il primato di edificio più alto della Svizzera.
Secondo la multinazionale farmaceutica Roche, proprietaria dell’immobile, si tratta di uno degli edifici per uffici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico al mondo. È riscaldato dal calore residuo e raffreddato dall’acqua di falda.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da Morcote a Costantinopoli per restaurare Santa Sofia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I segreti della moschea scoperti dagli architetti svizzeri che le hanno ridato lustro: la storia dei fratelli Fossati e la mostra che li celebra.
Addio ad Aurelio Galfetti, noto architetto della “scuola ticinese”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è spento all'età di 85 anni a Bellinzona Aurelio Galfetti. Ha fondato insieme a Mario Botta l'Accademia di architettura di Mendrisio.
L’architettura svizzera e quella voglia di estetica italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo chalet: l'architettura in Svizzera è stata influenzata anche da certi stili 'italiani', in particolare quello neorinascimentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frontiera è solo una "barriera da attraversare"? L'architetta Katia Accossato propone di andare oltre questa visione limitante.
L’architettura del vivere insieme alla Biennale 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
"How will we live together?" Su questo interrogativo, pensato prima del Covid ma più attuale che mai, si apre a Venezia la 17esima edizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pianificazione urbana può contribuire a prevenire le aggressioni sulle donne che secondo le ultime statistiche sono in aumento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.