Da alcuni giorni, e fino al 12 aprile, ha preso il via la 5° edizione del Festival dell’Arte 2015 in Bregaglia. Nella valle, soprannominata anche Terra d’artisti, si potranno scoprire i piccoli segreti e le grandi passioni dei personaggi che hanno trasformato la Bregaglia in una terra d’artisti. Ma non solo, si avrà la possibilità di entrare in contatto diretto con chi, ancora oggi, produce capolavori di ogni genere anche di tipo gastronomico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Paul Strand in mostra a Winterthur
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Fotomuseum di Winterthur dedica una delle maggiori retrospettive al lavoro di Paul Strand, uno dei fotografi più influenti del 20esimo secolo. Dagli Stati Uniti all’America Centrale, dall’Europa, all’Africa, Strand ha prodotto per 60 anni scatti rimasti nella storia della fotografia, ma il cui scopo era cambiare la storia di chi stava davanti al suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cinema e il teatro Svizzeri hanno perso uno dei più apprezzati attori, Mathias Gnaedinger, che è morto venerdì a 74 anni. Gnaedinger ha calcato i palcoscenici di Svizzera, Austria e Germania, partecipato a film di successo, e ottenuto importanti riconoscimenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cos’è il burlesque? Quando è nato? Attilio Reinhardt, grande esperto e autore di diversi libri sull’argomento, ce lo racconta così: “Nel 1800, negli USA e in Gran Bretagna, il burlesque era uno spettacolo che parodiava il mondo, le abitudini e i passatempi dell’aristocrazia e dei ricchi industriali, per divertire le classi meno abbienti. C’era una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si parla di uno scambio di collezioni e di artisti che si dipanerà su 3 anni e si organizzerà in 6 mostre. Le collezioni della Permanente di Milano saranno visibili a Castelgrande di Bellinzona, mentre quelle di Villa dei Cedri saranno fruibili nel museo milanese. Sei mostre per rinverdire rapporti secolari, per far conoscere ad…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.