Alcune regole per accedere al Locarno Film Festival
Il Locarno Film Festival si prepara ad accogliere il pubblico di spettatori dopo la forzata pausa parziale della scorsa edizione (nel 2020 la kermesse si è tenuta in forma ibrida, con proiezioni in presenza e virtuali a causa della pandemia).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Covid-19 oblige, anche il pubblico di questo Locarno 74 deve organizzarsi per tempo: per ogni proiezione, che sia al chiuso o in Piazza Grande, va prenotato il proprio posto. Senza prenotazione, anche in possesso di un abbonamento, non ci sarà la possibilità di vedere nessuna pellicola.
In Piazza Grande è stato ridotto il numero di spettatori (6-7’000 persone invece delle consuete 8’000) e l’accesso sarà possibile solo con il certificato Covid, mentre la mascherina non sarà obbligatoria.
Obbligo di mascherina (oltre al certificato Covid), invece, in tutte le sale di proiezioni (Fevi, PalaCinema, GranRex, La Sala, L’Altra Sala, PalaVideo, Teatro Kursaal, Rialto), la cui capienza (ad eccezione del Fevi) è stata ridotta a 2/3.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Festival di Locarno si riappropria della sua piazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentata a Berna la 74esima edizione della manifestazione cinematografica elvetica. In Piazza Grande solo con certificato Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conseguenze del coronavirus hanno colpito duramente il Festival del film di Locarno che si apre ufficialmente il 5 agosto in un formato inedito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il critico cinematografico italiano, laureato in lingua e letteratura tedesca e inglese, subentra a Lili Hinstin dal primo gennaio 2021.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.