Nel 1993 Israele e Organizzazione per la liberazione della Palestina stupirono il mondo firmando il cosiddetto accordo di Oslo. Per la prima volta si tenne un dialogo diretto tra i due paesi. Negli anni successivi ci sono stati diversi altri incontri e accordi così come c'è stato anche un aumento della violenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
I nemici storici, cioè il premier israeliano Yithzak Rabin e il leader palestinese Yasser Arafat- firmarono gli accordi di Oslo raggiunti solo poche settimane prima dopo mesi di negoziati. Una stretta di mano che pare a tutti una promessa di pace, gli sguardi che non si sfidano ma si incontrano.
Concetti cardine di quest’intesa sono: il ritiro delle forze israeliane dalla Striscia di Gaza e dalla Cisgiordania e il diritto palestinese all’autogoverno; il mutuo riconoscimento tra i contendenti e l’impegno, da parte dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, a rinunciare a violenze ed azioni terroristiche.
Un accordo che valse il Nobel
Il mondo accogli favorevolmente l’accordo tanto che a suggellare il momento storico arriva anche il Premio Nobel per la pace assegnato ai principali attori dell’accordo: Rabin, Peres e Arafat.
…Non tutti sono però contenti
L’accordo non piace però a tutti. Non piace soprattutto ad Hamas e al Fronte popolare per la liberazione della Palestina. Non piace alla destra israeliana.
Due anni e due mesi dopo la firma di Oslo, al termine di una manifestazione che vuole essere di supporto a quegli stessi accordi, Yitzahk Rabin viene ucciso da uno studente israeliano di estrema destra.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Washington taglia i fondi ai rifugiati palestinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia è stata pubblicata sabato dal Washington Post; secondo il quotidiano statunitense, un annuncio ufficiale verrà fatto entro le prossime settimane. L’amministrazione americane intende così esprimere la propria disapprovazione sul modo in cui l’UnrwaCollegamento esterno spende i fondi. Inoltre, Washington chiede una drastica riduzione del numero di palestinesi riconosciuti come rifugiati: da più di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di un acceso dibattito, il testo [disponibile in inglese quiCollegamento esterno] è passato con 62 voti favorevoli e 55 contrari. Mentre il premier Benyamin Netanyahu parla di “rispetto di tutti i cittadini”, il leader dei partiti arabi presentati alla Knesset, Ayman Odeh, dichiara come il provvedimento dimostri che Israele “non ci vuole qui”. I sostenitori,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici i feriti in Israele, tra cui una donna in condizioni serie. Le sirene di allarme nel sud di Israele sono suonate 125 volte e il sistema anti missili ha intercettato almeno 25 razzi. A causa della situazione, in nottata il premier israeliano Benyamin Netanyahu e il ministro della difesa Avigdor Lieberman hanno tenuto una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il raccoglimento in memoria delle vittime del terrorismo e di chi è stato ucciso mentre era al servizio del paese, coincide quest’anno con le celebrazioni che commemorano i 70 anni dalla nascita di Israele. Mercoledì e giovedì viene infatti ricordata la creazione dello Stato, proclamata il 14 maggio 1948. I festeggiamenti si tengono in questo periodo in funzione del calendario ebraico.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rappresentante europea ha condannato “tutti gli attacchi agli ebrei, in qualsiasi parte del mondo, incluso in Europa e in Israele e verso i cittadini israeliani”. In questo contesto, ha sottolineato Federica Mogherini, “la cosa peggiore che può accadere ora è l’escalation della violenza, prima di tutto nei luoghi sacri, ma anche nella regione e…
Gerusalemme capitale scatena la rabbia palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’annuncio di ieri dello spostamento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme ha scatenato le proteste dei palestinesi, soprattutto a Gaza dove per le strade si sono tenute diverse manifestazioni spontanee mentre in tutti i Territori sono stati segnalati scontri con reparti israeliani. Almeno 114 palestinesi sono stati medicati in strutture sanitarie in seguito ai tafferugli che hanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Rafah fra due settimane riprenderà il transito di persone e merci sotto la sorveglianza – come annunciato al Cairo – della guardia presidenziale di Mahmud Abbas e probabilmente del contingente europeo di osservatori Eubam. Ritiro dai valichi Nel corso di una conferenza stampa al valico di Rafah è stato precisato che d’ora in poi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.