Gerusalemme capitale scatena la rabbia palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 7.12.2017)
L’annuncio di ieri dello spostamento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme ha scatenato le proteste dei palestinesi, soprattutto a Gaza dove per le strade si sono tenute diverse manifestazioni spontanee mentre in tutti i Territori sono stati segnalati scontri con reparti israeliani.
Almeno 114 palestinesi sono stati medicati in strutture sanitarie in seguito ai tafferugli che hanno coinvolto i militari in Cisgiordania, a Gerusalemme Est e lungo il confine con la Striscia. In serata sono stati lanciati due razzi dal nord di Gaza verso Israele ma sono caduti sul territorio dell’enclave araba, secondo quanto hanno riferito fonti dell’esercito ebraico, i cui comandi hanno disposto l’invio di unità in Cisgiordania “per far fronte a possibili sviluppi”.
Intanto il leader di Hamas, Ismail Haniyeh, ha affermato al canale televisivo locale “al-Aqsa” che il riconoscimento di Gerusalemme quale capitale di Israele “è una dichiarazione di guerra nei nostri confronti”.
Il dirigente politico di Hamas, il movimento estremista egemone a Gaza, ha anche invitato i palestinesi a far sì che venerdì 8 dicembre “sia il giorno in cui si scatenino la collera e la intifada contro la occupazione a Gerusalemme e nella Cisgiordania”.
Ma anche in Libano si profilano mobilitazioni. Il leader di Hezbollah, Seyed Hassan Nasrallah, ha annunciato questa sera una “immensa manifestazione popolare” per lunedì nei quartieri meridionali di Beirut, feudo del partito sciita filo-iraniano.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La sfida di Trump, “Gerusalemme capitale d’Israele”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È il momento di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele, Gerusalemme è la sede del governo israeliano”, ha detto nel suo discorso di soli cinque minuti il capo della Casa Bianca per il quale non si può continuare con “formule fallimentari”. “Non possiamo risolvere la questione mediorientale con il vecchio approccio, ne serve uno nuovo”, ha continuato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torna a salire alle stelle la tensione a Gerusalemme. Giovedì, decine di palestinesi sono rimasti feriti negli scontri con gli agenti di sicurezza israeliani sulla Spianata delle Moschee, dove migliaia di fedeli si erano radunati per la prima volta dopo due settimane di proteste per la presenza di metal detector e barriereCollegamento esterno agli ingressi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio del premier Benyamin Netanyahu, ha infatti precisato che ”Israele resta vincolato dallo status quo sul Monte del Tempio (spianata delle Moschee, ndr) e alla libertà di culto nei Luoghi santi. Il Consiglio di difesa autorizza la polizia a prendere ogni decisione per garantire il libero accesso ai luoghi santi, assicurando la sicurezza e l’ordine…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il governo svizzero, la decisione di Trump rappresenta un ostacolo sulla via di una pace giusta e sostenibile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.