Peter Bichsel in un'immagine del 2015.
KEYSTONE/Peter Schneider
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato “addormentandosi pacificamente”. È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Il 24 marzo lo scrittore avrebbe compiuto 90 anni. La sua prima opera Il Lattaio, pubblicata nel 1964, l’aveva fatto conoscere oltre i confini nazionali. I suoi famigliari hanno confermato a Keystone-ATS il decesso, reso noto in precedenza da diversi media della Svizzera tedesca.
Bichsel in carriera ha ricevuto numerose onorificenze, fra le quali il Premio Johann Peter Hebel (1986), il Premio Gottfried Keller (1999) e il Grand Premio Schiller della Fondazione Schiller svizzera (2012).
Il noto scrittore è nato nel 1935 a Lucerna, è cresciuto a Olten, nel Canton Soletta, e ha studiato a Soletta, dove ha anche passato gran parte della sua vita. È morto in una casa di cura di Zuchwil, sempre nel canton Soletta.
Secondo quanto dichiarato dai suoi cari, avrebbe volentieri festeggiato il suo 90esimo compleanno, anche perché in quella data avrebbe dovuto essere svelato un progetto a lui dedicato: il “Büro Bichsel”, che comprenderà anche un museo mobile. L’obiettivo è portare i temi di Bichsel al pubblico e mantenerli attuali anche dopo la sua morte.
Le prime traduzioni in italiano le pubblicò la milanese Marcos y Marcos.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autore della Trilogia di New York è morto martedì all'età di 77 anni a causa di un cancro, come riportano il "New York Times" e il britannico "Guardian", citando la confidente di Auster, Jacki Lyden.
È morto lo scrittore Peter Bieri, alias Pascal Mercier
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto all'età di 79 anni lo scrittore e filosofo bernese Peter Bieri, conosciuto con lo pseudonimo di Pascal Mercier.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era uno dei massimi rappresentanti del romanzo della fine del Novecento, autore del successo planetario de "L'insostenibile leggerezza dell'essere".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore e intellettuale di Trieste è morto all'età di 108 anni. È considerato il più importante scrittore in lingua slovena.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.