È morto lo scrittore Peter Bieri, alias Pascal Mercier
Peter Bieri, conosciuto dal grande pubblico con il nome di Pascal Mercier, alla prima del film Treno di notte per Lisbona.
Keystone / Marcel Bieri
È morto all'età di 79 anni lo scrittore e filosofo bernese Peter Bieri. Lo ha comunicato la sua casa editrice Hanser Verlag. Bieri era conosciuto dal grande pubblico come romanziere con lo pseudonimo di Pascal Mercier.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fra i suoi maggiori successi letterari si citano “Treno di notte per Lisbona” (2004) e la sua ultima opera “Il peso delle parole”, pubblicata nel 2020. “Perdiamo un grande pensatore e romanziere”, ha dichiarato il suo editore Jo Lendle in una nota odierna.
Nato a Berna il 23 giugno 1944, Bieri ha studiato filosofia, filologia classica, indologia e anglistica a Londra e Heidelberg. Ha conseguito l’abilitazione a Heidelberg, in Germania. Dopo aver insegnato all’università di Marburgo storia della filosofia, dal 1993, fino al 2007, ha ricoperto una cattedra di filosofia del linguaggio presso la Libera Università di Berlino.
Bieri si è ritirato anticipatamente dalla carriera accademica, irritato dal cattivo funzionamento del mondo universitario.
Sebbene Bieri fosse conosciuto soprattutto come saggista nel mondo accademico, il bernese sotto lo pseudonimo Pascal Mercier, inventato per il suo primo romanzo “Perlmanns Schweigen” (1995), ha riscosso parecchio successo anche come romanziere.
Il mistero dietro al suo nome era già stato risolto con la pubblicazione del suo secondo libro, “Der Klavierstimmer” (1998). In vita ha scritto quattro romanzi.
Successo internazionale
Nel 2013 arriva l’adattamento cinematografico del suo romanzo “Treno di notte per Lisbona”. Il romanzo narra di un modesto insegnante di liceo bernese che, spinto da due coincidenze, si reca in Portogallo per rintracciare un medico e poeta il cui mondo di idee lo attrae magicamente.
Il libro è stato celebrato in modo frenetico, vendendo milioni di copie ed è stato tradotto in più di 40 lingue. “Uno dei migliori libri che abbia letto da molto tempo a questa parte”, era stata la reazione ad esempio di Isabel Allende. Il film, diretto da Billie August e interpretato da Jeremy Irons e Mélanie Laurent, ha attirato solo in Svizzera e in Germania, centinaia di migliaia di spettatori.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
150 anni fa moriva Alessandro Manzoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", Manzoni viene ricordato come un uomo molto vicino all'essere umano moderno.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore indiano è stato ferito al collo con un'arma da taglio mentre stava tenendo una conferenza a Chauauqua (New York). Fermato l'aggressore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore e intellettuale di Trieste è morto all'età di 108 anni. È considerato il più importante scrittore in lingua slovena.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel centenario della prima pubblicazione del romanzo, il museo di Montagnola dedicherà al racconto tutta la programmazione di quest'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella cittadina piemontese affacciata sul lago d’Orta, il 23 ottobre del 1920, è nato lo scrittore celebre per i suoi testi per i più piccoli.
Il Nobel per la letteratura torna in Africa, premiato Gurnah
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Nobel per la Letteratura a Abdulrazak Gurnah, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Paradise, Desertion e By the Sea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.