Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi. Ma dopo il polverone che si è sollevato, le autorità potrebbero fare marcia indietro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Anche in Svizzera abbiamo la nostra Venezia. Iseltwald, piccolo comune sulle rive del Lago di Brienz, nell’Oberland bernse, sembra infatti essersi ispirato alla Serenissima, che l’anno scorso ha introdotto un sistema di prenotazione e dei tornelli per regolare l’accesso turistico.
Contenuto esterno
Varcando il tornello non si arriva però davanti a una San Marco in versione elvetica né al Ponte di Rialto. O meglio, su un ponte sì. Un banalissimo pontile di legno, a dire il vero. La vista, bisogna ammetterlo, è piuttosto spettacolare. Le acque del lago sono di un fantastico colore turchese, grazie all’acqua fredda e carica di sedimenti che proviene dai ghiacciai circostanti. Le montagne che lo circondano sono incantevoli. Ma resta un semplice pontile, come ve ne sono a centinaia sulle rive dei laghi svizzeri.
Contenuto esterno
Questo pontile è però il pontile con la P maiuscola. La ragione è presto detta: la zona – e il suo manufatto di legno – sono stati immortalati nella serie televisiva sudcoreana Crash Landing on You. Nel trailer uno dei protagonisti, l’attore Hyun Bin, appare appunto su questo molo. Nel film vi suona il pianoforte, mentre una ragazza di cui è innamorato sta arrivando in battello dalla vicina cittadina di Interlaken.
Contenuto esterno
Da poco più di un anno, il tranquillo villaggio bernese è così diventato meta di pellegrinaggio dei fan della serie, in particolare persone provenienti dalla Corea del Sud.
Più che con un pellegrinaggio, la popolazione ha però l’impressione di avere a che fare con un’invasione. “Si parla di 400’000 persone all’anno che passano di qui, un paesello di 400 anime. Autopostale ha introdotto quattro collegamenti in più da Interlaken e ci sono giorni nei quali, qui, arrivano fino a 12 pullman privati”, ha dichiarato al Corriere del TicinoCollegamento esterno il sindaco di Iseltwald Peter Rubi.
I fan di “Crash Landing on You” cercano la posa giusta per il loro album fotografico.
swissinfo.ch / Helen James
Questo enorme afflusso di turisti ha però un impatto assai limitato sui commerci locali. “Arrivano qui, scattano le foto sul molo e dopo cinque minuti ripartono. Chi viene in autobus porta spesso con sé cibo e bevande. Non mangiano nei ristoranti e il villaggio non ne ricava quasi nessuna entrata extra. Tutto ciò che resta sono i rifiuti”, aveva spiegato in un reportage pubblicato su swissinfo.ch la dipendente di un supermercato e di un negozio di souvenir che si trova proprio di fronte la fermata degli autobus.
Le autorità comunali hanno quindi avuto l’idea di installare un tornello. Per accedere al molo bisogna ora pagare 5 franchi (circa 5 euro). Se il flusso di turisti e turiste rimarrà lo stesso, nelle casse del Comune potrebbe entrare una somma piuttosto cospicua di denaro.
Il condizionale però è d’obbligo. La storia ha infatti fatto in brevissimo tempo il giro del web e se alcuni hanno applaudito, molti hanno anche criticato questa misura. “Cinque franchi? Troppo caro!”, hanno affermato diverse persone intervistate dal quotidiano Blick davanti al pontile. “Settimana prossima avremo una riunione in cui discuteremo se continuare con questa esperienza”, ha dichiarato al Corriere del Ticino il sindaco Peter Rubi. Il tornello, insomma, potrebbe avere i giorni contati.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Appenzello Interno propone di limitare il turismo di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Appenzello Interno, con montagne e sentieri spettacolari, è estremamente popolare tra i turisti... troppo popolare, dicono i politici locali.
Svizzera Turismo: “La campagna con Federer? Un successo mai visto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo è tornato a viaggiare e le organizzazioni turistiche a fare pubblicità. Ma non sempre l'immagine data dai testimonial è buona...
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prossimamente, si potrà accedere alla città lagunare solo riservando il biglietto d'entrata su internet, dal costo di 5 euro al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Venezia riapre. La pace che l’ha avvolta in questi mesi ha fatto immaginare, almeno a una parte dei cittadini, un futuro migliore.
Turismo di qualità o di quantità, cosa plasmerà le Alpi del futuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi in transizione: questo il tema della Settimana Alpina 2022. Tra i partecipanti, un settore è stato il grande assente: quello del turismo.
Il turismo è una minaccia per l’ecosistema alpino?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo di massa e alcuni grandi progetti infrastrutturali possono mettere a rischio il delicato equilibrio ambientale nella regione apina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il direttore della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio mette in guardia sui rischi del fenomeno che è esploso dopo la pandemia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.