Prossimamente, si potrà accedere alla città lagunare solo riservando il biglietto d'entrata su internet, dal costo di 5 euro al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’idea era nell’aria già da tempo, ma la giunta guidata dal sindaco di centrodestra Luigi Brugnaro ha ora l’intenzione di implementarla dall’estate, come dichiarato qualche giorno fa proprio dallo stesso Brugnaro.
Concretamente, per poter visitare questo museo a cielo aperto bisognerà prenotare e pagare un ticket dal costo di 5 euro al giorno per poter passare dai tornelli installati nei principali punti d’ingresso della città.
L’obiettivo è naturalmente di limitare l’impatto del turismo di massa su quel fragile ecosistema che è Venezia. Con poco più di 50’000 abitanti nel centro storico, la città lagunare riceve fino a 100’000 visitatori al giorno.
Contenuto esterno
Scoraggiare turismo di giornata
In particolare, si vuole scoraggiare il turismo “mordi e fuggi, che arriva in un giorno e riparte nello stesso giorno, affaticando e stressando la città, e favorire invece un turismo più lento”, stando a quanto dichiarato dall’assessore al Turismo Simone Venturini.
Per gestire il flusso di turisti, Venezia si è dotata anche di moderni sistemi di controllo. Cinquecento telecamere intelligenti capaci di contare le persone in circolazione. La polizia raccoglie però anche i dati provenienti dalla rete cellulare per avere maggiori informazioni sui visitatori.
Cosa ne pensano i veneziani? Stando a un sondaggio realizzato su un campione di 1’000 persone, praticamente due intervistati su tre ritengono che Venezia sia delicata e vada tutelata. Il 38% è invece dell’opinione che limitare gli ingressi significherebbe la fine, anche perché il turismo ha già sofferto molto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ortaggi consegnati a remi, in laguna, per difendere l'ambiente e lanciare un'economia solidale. La sfida della cooperativa agricola OltreConfin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2022 varchi elettronici, numero chiuso di turisti e contributo d'accesso: la città è in cerca di soluzioni per sopravvivere alla sua unicità.
Grandi Navi fuori da Venezia, ma il percorso in Laguna è più dannoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Far transitare le Grandi Navi nel cosiddetto "Canale dei petroli" rischia di essere una soluzione che potrebbe peggiorare la situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto non sarà più consentita la navigazione a ridosso dei suggestivi capolavori architettonici di Venezia.
Partecipa alla discussione!