Prossimamente, si potrà accedere alla città lagunare solo riservando il biglietto d'entrata su internet, dal costo di 5 euro al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’idea era nell’aria già da tempo, ma la giunta guidata dal sindaco di centrodestra Luigi Brugnaro ha ora l’intenzione di implementarla dall’estate, come dichiarato qualche giorno fa proprio dallo stesso Brugnaro.
Concretamente, per poter visitare questo museo a cielo aperto bisognerà prenotare e pagare un ticket dal costo di 5 euro al giorno per poter passare dai tornelli installati nei principali punti d’ingresso della città.
L’obiettivo è naturalmente di limitare l’impatto del turismo di massa su quel fragile ecosistema che è Venezia. Con poco più di 50’000 abitanti nel centro storico, la città lagunare riceve fino a 100’000 visitatori al giorno.
Contenuto esterno
Scoraggiare turismo di giornata
In particolare, si vuole scoraggiare il turismo “mordi e fuggi, che arriva in un giorno e riparte nello stesso giorno, affaticando e stressando la città, e favorire invece un turismo più lento”, stando a quanto dichiarato dall’assessore al Turismo Simone Venturini.
Per gestire il flusso di turisti, Venezia si è dotata anche di moderni sistemi di controllo. Cinquecento telecamere intelligenti capaci di contare le persone in circolazione. La polizia raccoglie però anche i dati provenienti dalla rete cellulare per avere maggiori informazioni sui visitatori.
Cosa ne pensano i veneziani? Stando a un sondaggio realizzato su un campione di 1’000 persone, praticamente due intervistati su tre ritengono che Venezia sia delicata e vada tutelata. Il 38% è invece dell’opinione che limitare gli ingressi significherebbe la fine, anche perché il turismo ha già sofferto molto.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ortaggi consegnati a remi, in laguna, per difendere l'ambiente e lanciare un'economia solidale. La sfida della cooperativa agricola OltreConfin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2022 varchi elettronici, numero chiuso di turisti e contributo d'accesso: la città è in cerca di soluzioni per sopravvivere alla sua unicità.
Grandi Navi fuori da Venezia, ma il percorso in Laguna è più dannoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Far transitare le Grandi Navi nel cosiddetto "Canale dei petroli" rischia di essere una soluzione che potrebbe peggiorare la situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto non sarà più consentita la navigazione a ridosso dei suggestivi capolavori architettonici di Venezia.
Partecipa alla discussione!