La televisione svizzera per l’Italia

Zeno Zoccatelli

Giornalista, redattore

Italofono della redazione Swiss abroad, mi occupo soprattutto di scrivere articoli sulle caratteristiche e le storie più particolari della Svizzera. Dopo il master in studi asiatici conseguito a Ginevra (con una deviazione all'Università di Tokyo e all'Università di Kyoto), ho lavorato presso la redazione web di RSI collaborando occasionalmente con Presenza Svizzera durante gli Expo in Corea del Sud e a Milano. Dal 2016 lavoro per SWI swissinfo.ch.

logo
Persona con maglietta con inno elvetico

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo

Questo contenuto è stato pubblicato al Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.

Di più Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Zytglogge

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.

Di più Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
logo
Germoglio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica

Questo contenuto è stato pubblicato al La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l'osservazione dello schiudersi della prima foglia dell'ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il "sautier".

Di più A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
logo
banconote

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell'immaginario collettivo.

Di più La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
logo
monetine da 5 centesimi

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.

Di più Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
logo
uomo con cappello ottomano

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

“Quella mummia è il mio bisnonno”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l'incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.

Di più “Quella mummia è il mio bisnonno”
illustrazione con laureato e montagna

Altri sviluppi

La nuova immigrazione italiana in Svizzera

Una nuova ondata di immigrazione italiana interessa la Svizzera negli ultimi anni. Si tratta di una diaspora diversa da quella "storica", arrivata soprattutto negli anni '60 e '70. Ma anche la Confederazione, nel frattempo, è cambiata.

Di più La nuova immigrazione italiana in Svizzera
Automobili, gas di scarico.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Quando il portafoglio conta più del clima

Questo contenuto è stato pubblicato al All'indomani di una domenica di votazioni, i giornali elvetici si concentrano sul risultato più clamoroso tra quelli usciti dalle urne: la bocciatura della legge sul CO2.

Di più Quando il portafoglio conta più del clima
Protesta

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Cause, rischi e fascino delle teorie complottiste

Questo contenuto è stato pubblicato al Stando a un recente studio, il 30% delle persone crede almeno parzialmente a una teoria del complotto legata alla pandemia di coronavirus. Ne abbiamo discusso con un esperto.

Di più Cause, rischi e fascino delle teorie complottiste
Persona sorride mentre è filmata, Cervino sullo sfondo.

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Il terremoto in Irpinia e l’etica di Walter Bonatti

Questo contenuto è stato pubblicato al Terremoti concreti, terremoti morali e i principi etici della conquista di un obiettivo. Sono i temi trattati in "Apparire o essere" di Donato e Maria Sperduto, un libro che racconta due vite.

Di più Il terremoto in Irpinia e l’etica di Walter Bonatti
Piantina di marijuana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le regole del mercato e la canapa light

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2017 è possibile produrre e vendere in Svizzera infiorescenze di canapa con basso tenore di THC. Un mercato lungi dall'essere una miniera d'oro.

Di più Le regole del mercato e la canapa light
Statua di bronzo

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Milesbo, un radicale DOC strenuo difensore dell’italianità

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricorre questo 27 novembre il centesimo anniversario dalla morte del ticinese Emilio Bossi, figura di spicco dell'arena politica e culturale elvetica della prima parte del XX secolo.

Di più Milesbo, un radicale DOC strenuo difensore dell’italianità
Banconote

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Salario minimo, il caso di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Neuchâtel è stato il primo cantone ad introdurre una paga minima legale. Dopo circa tre anni, che bilancio si può trarre?

Di più Salario minimo, il caso di Neuchâtel
Persona guarda in camera

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

“Guardando le nuvole, penso alle equazioni”

Questo contenuto è stato pubblicato al incontriamo Maria Colombo, direttrice del laboratorio di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali delle derivate parziali presso il politecnico federale di Losanna.

Di più “Guardando le nuvole, penso alle equazioni”

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR