Lotta allo spreco alimentare, i risultati si fanno attendere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta contro lo spreco alimentare tarda a produrre gli effetti sperati. Stando a un bilancio della Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW), pubblicato martedì, dal 2017 al 2024 la quantità di cibo gettato è diminuita solo del 5%.
Impiegati di banca in difficoltà, difficile trovare lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due anni e mezzo dell’annuncio dell’acquisizione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS le condizioni si fanno più difficili a Zurigo per gli impiegati di banca.
Il TAF revoca la decisione della FINMA sulle obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo federale annulla la svalutazione delle obbligazioni AT1 (Additional Tier 1) di Credit Suisse nell’ambito dell’acquisizione dell’istituto da parte di UBS.
Il nuovo numero uno di Nespresso Svizzera è un manager italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La filiale svizzera di Nespresso ha un nuovo numero uno: da inizio settembre l’azienda è guidata da Stefano Goglio, dirigente italiano che è stato alla testa dei mercati della multinazionale in Italia e in Portogallo.
Lanciata un’iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inserire nella Costituzione svizzera l’obbligo per il governo di riconoscere lo Stato palestinese. È quanto intende fare un comitato composto di esponenti della sinistra e del mondo giuridico attraverso una raccolta firme per un’iniziativa popolare, lanciata oggi.
25 anni dopo la catastrofe di Gondo, il Vallese ricorda le sue vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 14 ottobre 2000 il piccolo villaggio vallesano di Gondo, situato sul passo del Sempione, fu devastato da una colata di fango che distrusse una dozzina di case e causò la morte di 13 persone. Oggi nella chiesa del paese si tiene una messa commemorativa.
Prima visita di lavoro ufficiale di Alain Berset in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset ha compiuto oggi la sua prima visita di lavoro ufficiale in Svizzera da quando ha assunto tale incarico nel 2024.
Grigioni, ritrovato il corpo di un escursionista a 2’200 metri di quota
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì mattina il servizio di elisoccorso della Rega ha ritrovato il corpo di un escursionista, che da domenica risultava disperso a Samedan, nel canton Grigioni.
Protezione del clima, secondo il Governo l’iniziativa per il futuro non coglie nel segno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un comitato interpartitico di destra, è toccato al Consiglio federale raccomandare il “no” all’iniziativa “Per il futuro” in votazione il 30 novembre. Per il Governo si tratta del modo sbagliato per raggiungere gli obiettivi climatici che la Svizzera si è posta.
Aspettando i dazi USA in Svizzera, medtech tra fiducia e incertezze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore svizzero dei dispositivi medici (medtech) si prepara ad affrontare i possibili dazi doganali che l’amministrazione del presidente USA Donald Trump intende introdurre per favorire la produzione interna e abbassarne i prezzi d’acquisto.
Lugano, capitale delle confraternite: un millennio di fede e aiuto sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta nella loro plurisecolare storia, le confraternite cattoliche svizzere si sono riunite domenica a Lugano per celebrare il “Giubileo delle confraternite” in occasione dell’Anno Santo.
Il gruppo Lauwarm si scioglie, distrutto dalle polemiche sul reggae
Questo contenuto è stato pubblicato al
Suonavano musica reggae, ma essendo artisti bianchi non piacevano a tutti, mentre altri hanno cercato di trarre profitto politico dalla polemiche: il gruppo bernese Lauwarm (letteralmente: tiepido) si è sciolto la scorsa settimana, riferisce oggi il SonntagsBlick.
“Il movimento Antifa va dichiarato illegale in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basta con la violenza di estrema sinistra, il movimento Antifa deve essere dichiarato illegale. Lo sostiene Philippe Müller, consigliere di stato a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia di stato di Piacenza ha sgominato una banda protagonista di rapine a mano armata ai danni di stazioni di servizio del Mendrisiotto. Sei le persone arrestate, tutte residenti in Italia: si tratta di cittadini di origine nordafricana e sudamericana.
Berna, 18 poliziotti feriti in scontri alla manifestazione pro-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la manifestazione, non autorizzata, a favore della Palestina tenutasi sabato a Berna, 18 poliziotti sono rimasti feriti. Lo ha reso noto domenica la polizia cantonale davanti ai media, stilando il bilancio dei violenti scontri fra dimostranti e forze dell’ordine.
Sventato un attentato terroristico islamista in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), in primavera è stato sventato un possibile attentato terroristico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da luglio 2026, i premi Nobel per l’economia Esther Duflo e Abhijit Banerjee lavoreranno all’Università di Zurigo (UZH), dove istituiranno un nuovo centro dedicato all’economia dello sviluppo, all’istruzione e alle politiche pubbliche.
Sulzer minaccia di interrompere le attività con Petróleos Mexicanos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulzer reclama “una somma ingente” a Petróleos Mexicanos (Pemex) a causa di fatture non pagate. Lo ha indicato oggi il gruppo industriale zurighese, confermando informazioni riportate dalla stampa messicana che parla di un debito di oltre 23 milioni di franchi.
Il 56% degli svizzeri e delle svizzere favorevole a nuove centrali nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio di 20 Minuten e Tamedia indica che il 56% degli elettori svizzeri sarebbe favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari. Secondo l’inchiesta, svolta dall’istituto Leewas e pubblicata oggi, i contrari sarebbero il 42% e gli indecisi il 2%.
Ypsomed investe 200 milioni per affermarsi negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fabbricante di dispositivi medici Ypsomed prevede di costruire un primo stabilimento negli Stati Uniti, in un contesto di dazi doganali su tutti i prodotti importati oltre oceano.