I sei attivisti che avevano bloccato l'autostrada A2 all'entrata nord della galleria del San Gottardo durante l'esodo pasquale sono stati rilasciati dalla polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Venerdì mattina, i membri di “Renovate Switzerland” si erano incollati all’autostrada all’ingresso nord del tunnel del San Gottardo, dove ogni anno si formano enormi code quando i vacanzieri si riversano a sud per la Pasqua. La polizia li ha fatti sloggiare in mezz’ora, malgrado la coda di mezzi avesse già superato i 15 chilometri, e li ha trattenuti temporaneamente per interrogarli prima di rilasciarli.
“Abbiamo imparato e ci siamo preparati dopo operazioni simili condotte da altri corpi di polizia”, ha dichiarato Thorsten Imhof, della polizia di Uri, in un’intervista pubblicata sabato dal quotidiano Tages AnzeigerCollegamento esterno.
Già prima dell’arrivo degli attivisti, era stato segnalato un ingorgo di 15 chilometri all’ingresso del tunnel. Questo è cresciuto ulteriormente quando la strada è stata chiusa in entrambe le direzioni per circa un’ora a causa della protesta. Gli attivisti potrebbero essere accusati di coercizione, mancato rispetto delle istruzioni della polizia e accesso non autorizzato all’autostrada.
Le richieste di Renovate Switzerland includono la dichiarazione riguardanti l’emergenza climatica in Svizzera e la modernizzazione su larga scala di un milione di abitazioni svizzere per renderle più efficienti dal punto di vista energetico. A loro dire, questo dovrebbe essere fatto entro il 2035.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esodo pasquale, 15 km di auto al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si preannuncia una giornata di passione sull’autostrada A2 in direzione dell’Italia. Dimostrazione degli attivisti per il clima.
Il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia stagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso 880'000 camion hanno attraversato le Alpi svizzere. Una cifra ancora lontana dall'obiettivo di 650'000 fissato dalla legge.
Cento anni fa nascevano i treni-navetta per attraversare il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio ferroviario che permetteva a chi transitava in auto di montare in carrozza attraverso il traforo è stato in funzione fino al 1980.
Mezzi pesanti al setaccio sull’autostrada ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
I camion che percorrono l'asse autostradale Milano-Zurigo passeranno al vaglio, d'ora in poi, del nuovo centro di controllo di Giornico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo la geologia, ma anche le installazioni militari rendono difficili i lavori di costruzione della seconda canna della galleria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.