Non solo in agosto...
Keystone / Pedro Puente Hoyos
Non siamo in agosto e non si tratta della notte di San Lorenzo. Eppure, anche in autunno lo spettacolo delle stelle cadenti può essere davvero suggestivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Appuntamento con le stelle cadenti anche d’autunno. Il fenomeno sarà ben visibile nei cieli svizzeri tra il 6 e il 10 ottobre, con le Draconidi capricciose, e tra il 10 e il 13 ottobre, con le Tauridi australi, poi ancora attorno al 5 novembre.
Il mese di ottobre non è certo noto per lo spettacolo delle meteore, come avviene in agosto con le Perseidi. Rispetto alle “notti di San Lorenzo”, molte correnti di stelle cadenti più deboli si sovrappongono, il che nel complesso fa sì che valga comunque la pena guardare verso il cielo.
Fra queste vanno segnalate le Draconidi capricciose, note anche come Giacobinidi, poiché traggono origine dalla cometa periodica 1P/Giacobini-Zinner. Si tratta di stelle cadenti relativamente lente e ben visibili in caso di caduta.
Un tasso di caduta tipico è all’incirca di 10 meteore all’ora, ma il margine di variazione può essere enorme. Tempo permettendo, a partire da venerdì lo spettacolo potrebbe però essere davvero straordinario con centinaia di stelle cadenti all’ora. L’ultima volta che si è verificato un fenomeno simile era nel 2011, con un tasso di cadute di 300 meteore all’ora.
A movimentare i cieli svizzeri è in arrivo anche uno sciame di stelle cadenti che difficilmente si potrà fare a meno di notare. Sono le Tauridi e sono molto più imponenti e brillanti rispetto alle stelle cadenti cui siamo abituati per i grani della cometa Encke, che le generano bruciando nell’impatto con l’atmosfera.
Saranno ben visibili tra il 10 e il 13 ottobre, con un secondo turno attorno al 5 novembre. Sebbene il tasso di caduta sia debole, con soltanto cinque meteore all’ora, con un po’ di fortuna anch’esse possono essere molto spettacolari. Le Tauridi sono infatti note per essere delle palle di fuoco o sfere luminose.
KArin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esprimi un desiderio!
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’usanza diffusa, che non ha nulla di pragmatico, ma che fa sognare e sperare. Basta stare al gioco e farsi trasportare dall’immaginazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Orbiter ha inviato le prime straordinarie immagini del Sole da una distanza di 77 milioni di chilometri dalla nostra stella.
Il Politecnico di Zurigo alla ricerca delle origini della vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondato il nuovo 'Center for the Origin and Prevalence of Life' (istituto di studi sull'origine e la prevalenza della vita) al Politecnico federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti e 36 secondi di oscuramento dalla nostra stella: è quanto si è potuto osservare tra Pacifico, Cile e Argentina, in una fascia di 150 km.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per capire se c'è vita sui pianeti extrasolari, se ne analizzerà lo spettro luminoso. Ecco perché e quale sarebbe la portata di una singola scoperta.
La mappa della Via Lattea in 3D grazie al satellite Gaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto, che ha visto la rilevante partecipazione dell’Università di Ginevra, è frutto della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Quella illustrata oggi è senza dubbio la più completa mappa in 3D di posizione, movimento e composizione chimica delle stelle, tanto che “le osservazioni raccolte dal satellite Gaia stanno ridefinendo le basi dell’astronomia”, ha detto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.