Negli scali svizzeri, i passeggeri dovranno sottoporvisi da inizio settembre; è un adeguamento alle norme europee e i responsabili sicurezza promettono celerità
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dall’inizio di settembre, negli aeroporti svizzeri i passeggeri dovranno sottoporsi a un nuovo tipo di controllo, che permette di identificare la presenza di esplosivi.
Non basterà più dunque togliersi la giacca, depositare la cintura e altri oggetti in metallo, gettare la bottiglietta d’acqua ed esibire gli apparecchi elettronici. Ma secondo i responsabili della sicurezza il nuovo esame non dovrebbe tradursi in lungaggini.
Con il test degli esplosivi, che mira a ridurre ulteriormente il rischio di attacchi terroristici, la Svizzera si adegua alle normative europee. Ma come funziona?
Il personale di sicurezza passa sulle mani e sulla cintura una particolare striscia tessile. Questa raccoglie le sostanze presenti sulla pelle e l’abbigliamento.
Il campione viene poi analizzato da un cosiddetto detettore delle sostanze esplosive. In pochi secondi la macchina è in grado di verificare la presenza, anche minima, di una serie di sostanze pericolose e di indicare l’eventuale necessità di ulteriori controlli, estesi anche ai bagagli.
Con questo passo, ritiene l’associazione internazionale delle compagnie aeree IATA; si è raggiunto il limite dei controlli tecnici. Di più, si potrebbe ottenere soltanto analizzando i dati dei passeggeri, forniti ad esempio dalla polizia. Una frontiera ancora lontana e politicamente controversa.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Parchi eolici e traffico aereo, un rapporto difficile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla strada verso un’energia più pulita, le pale eoliche giocano un ruolo importante. Entro il 2050 dovrebbero nascere in Svizzera 120 parchi eolici in grado di produrre fino al 10% dell’energia complessiva. Contro questi impianti sono generalmente schierate associazioni di protezione del paesaggio e degli animali, ma non di rado anche la società di controllo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le zanne d’elefante, trovate in otto valigie appartenenti a tre cittadini cinesi, avrebbero avuto sul mercato nero un valore di 400’000 franchi, ossia oltre 1’520 franchi al chilo. In Cina l’avorio è un bene pregiato, simbolo di un elevato status sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Portare liquidi a bordo degli aerei è vietato, si sa. Una misura spesso contestata e piuttosto mal vista dai passeggeri. Ebbene, questo divieto potrebbe essere presto revocato. Esistono infatti degli apparecchi in grado di individuare le sostanze esplosive contentute in creme e bottiglie d’acqua. Simili dispositivi sono stati testati anche in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.