I privati svizzeri che accolgono i profughi ucraini sono sottoposti a controlli da parte dell'associazione Campax. Il rischio di abusi, infatti, è presente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
La maggioranza dei rifugiati giunti in Svizzera (sono già 11’000) è costituita da donne e bambini, che saranno in parte ospitati da privati e famiglie. Il rischio è che queste persone, spesso vulnerabili, potrebbero venir sfruttate.
In Svizzera sono già 100’000 i posti letto messi a disposizione da famiglie, privati e alberghi. A raccogliere le candidature e occuparsi dell’abbinamento tra privati e famiglie c’è l’associazione Campax. L’organizzazione sa che dietro alle opportunità ci sono talvolta anche dei rischi e prende le dovute precauzioni: “Si visitano le potenziali famiglie di accoglienza e si chiede loro un estratto del casellario giudiziale, in modo da scoraggiare eventuali malintenzionati”, spiega ai microfoni della RSI Iared Camponovo, coordinatore Campax.
Contenuto esterno
Gli abusi, però, sono sempre dietro l’angolo: diverse offerte sospette sono apparse in queste settimane: chi cerca solo donne giovani e chi persone pronte a curare il giardino. Queste vengono scartate subito. Inoltre bambini e minori non accompagnati non vengono assegnati a famiglie e privati ma a strutture specializzate.
Anche i cantoni riconoscono che ci sia un rischio di sfruttamento di forza lavoro, di abusi sessuali o di violenza e per questo puntano su accompagnamento e sensibilizzazione: “Reputiamo sia necessario seguire le famiglie ospitanti e gli stessi rifugiati. Ai cantoni abbiamo chiesto se sono in grado di farlo da soli con il loro personale – come avviene di solito nel settore d’asilo – oppure se vogliono affidarsi a delle organizzazioni caritatevoli”, ha spiegato Gaby Szöllösy, segretaria della Conferenza dei direttori cantonali della socialità.
Coordinare tutte queste operazioni è necessario perché gli arrivi di persone in fuga dal Ucraina continueranno e servirà più solidarietà possible.
Creato lo Stato maggiore asilo
A causa dell’importante afflusso di rifugiati ucraini giunti in Svizzera, la consigliera federale Karin Keller Sutter ha convocato per la prima volta lo Stato maggiore asiloCollegamento esterno, un organo istituito nel 2011 per affrontare situazioni straordinarie in materia d’immigrazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I complimenti di Cassis alla Polonia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente elvetico Ignazio Cassis, in visita in Polonia per rendersi conto della situazione umanitaria, ha ribadito l'impegno della Svizzera a sostengno della popolazione ucraina.
In Svizzera ci si mobilita per accogliere la popolazione ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 4'000 persone provenienti dall'Ucraina sono state finora registrate in Svizzera. Molte famiglie hanno dato la loro disponibilità per accoglierle nelle loro case.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.