La televisione svizzera per l’Italia

Abusi sessuali nella Chiesa, appello all’ONU

Nuvole sopra una chiesa cattolica svizzera.
Non si placano le polemiche sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. © Keystone / Laurent Gillieron

L'organizzazione internazionale delle vittime: sono crimini contro l'umanità.

Martedì a Ginevra si è tenuta una conferenza stampa dell’organizzazione internazionale “End Clergy Abuse” (ECA). “È un problema enorme, un problema di diritti umani, non solo in Europa, ma in tutto il mondo”, ha dichiarato il fondatore Adalberto Mendez.

L’incontro si è svolto a margine del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. L’obiettivo era avere un “primo incontro” con i rappresentanti degli Stati sulle possibilità di ritenere il Vaticano responsabile delle violazioni dei suoi obblighi internazionali. L’ECA ha chiesto se la Santa Sede ha risposto ufficialmente alla richiesta avanzata quasi dieci anni fa affinché il Vaticano onorasse i suoi obblighi internazionali.

L’organizzazione continuerà a impegnarsi anche all’Aia e chiede alla Corte internazionale di giustizia (CIG) un’analisi internazionale dello status giuridico della Santa Sede in termini di diritto internazionale e alla Corte penale internazionale (CPI) di occuparsi di alcuni casi. I leader dell’ECA sono stati accompagnati a Ginevra da diverse persone sopravvissute ad abusi in vari Paesi. “Chiedo a Papa Francesco di smettere di coprire” alcuni colpevoli, ha detto uno di loro, l’argentino Diego Perez.

Il servizio del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI:

Contenuto esterno

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR