La televisione svizzera per l’Italia

Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta

frannchi svizzeri
Keystone-SDA

L'88% della popolazione elvetica è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.

Sono sempre di più le persone contrarie all’abolizione dei contanti in Svizzera. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall’università di San Gallo (HSG) in collaborazione con Philoro, società di commercio di metalli preziosi con sede a Wittenbach (SG). Sono state interrogate 1’000 persone fra luglio e settembre in tutte e tre le principali regioni linguistiche.

“I pagamenti con carta di credito e altre soluzioni senza contanti sono diventati molto popolari dopo la pandemia di coronavirus, ma pochissime persone vogliono fare completamente a meno di monete e banconote”, afferma Christian Brenner, direttore di Philoro, citato in un comunicato odierno.

Secondo Sven Reinecke, professore alla HSG e responsabile del locale istituto di marketing, all’origine dell’accresciuta popolarità del contante vi è la situazione di incertezza geopolitica. “In tempi di crisi la gente accumula sempre più contanti come riserva di valore”, spiega l’esperto.

Altri sviluppi

La contrarietà a rinunciare alle banconote è aumentata in modo deciso in quasi tutte le fasce di età: è passata dal 69% all’82% fra i 18-29enni, dal 70% all’84% fra i 30-39enni, dal 60% all’87% fra i 40-49enni e dal 90% al 96% fra gli ultra 59enni. L’unico gruppo che mostra un calo, seppur lieve (dall’88% all’87%) è quello dei 50-59enni. Si nota anche una chiara tendenza in base ai livelli di reddito: più esso è basso, maggiormente diventa probabile che le persone vogliano conservare i contanti.

L’opinione dei partecipanti al rilevamento è influenzata dal fatto che un terzo teme una crisi finanziaria fra 1-3 anni, il 27% fra 3-5 anni e il 17% fra 5-10 anni. “In tempi di crisi le persone non solo accumulano più contanti, ma anche metalli preziosi, soprattutto l’oro: sono molto richiesti come copertura”, osserva Brenner. “Malgrado le incertezze geopolitiche ed economiche attualmente però molte persone vendono i metalli preziosi per realizzare i guadagni o per accedere a fondi liquidi”, conclude il dirigente.

Attualità

logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
schermata di un sito che offre personale

Altri sviluppi

Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing

Questo contenuto è stato pubblicato al I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.

Di più Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
scorcio alpino del parco nazionale svizzero

Altri sviluppi

Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.

Di più Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Altri sviluppi

Sparatoria a New York, cinque vittime

Questo contenuto è stato pubblicato al L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.

Di più Sparatoria a New York, cinque vittime
Heinrich Villiger

Altri sviluppi

Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.

Di più Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
marmotta

Altri sviluppi

Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).

Di più Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR