Le Scuderie del Quirinale fino al 10 aprile ospitano l'esposizione "Arte liberata 1937-1947" che è un invito a riscoprire un pezzo del patrimonio culturale italiano.
Keystone / Claudio Onorati
È in corso a Roma una mostra dedicata all’arte liberata durante la Seconda guerra mondiale. Statue e quadri che 70 anni fa sono stati salvati durante il conflitto per preservare il patrimonio culturale italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
L’azione condotta da tanti responsabili di musei e funzionari delle Belle Arti che alla vigilia della Seconda guerra mondiale misero in salvo numerosissime opere è protagonista di una mostra insolita a Roma. Le Scuderie del Quirinale fino al 10 aprile ospitano l’esposizione “Arte liberata 1937-1947” che è un invito a riscoprire un pezzo del patrimonio culturale italiano, ma anche un omaggio a chi interpretò con lungimiranza il proprio ruolo, malgrado un contesto drammatico.
Persone che, senza armi e con mezzi limitati, decisero di difendere l’arte dalla minaccia che incombeva. Una mostra a carattere storico, ma quanto mai attuale, visti gli sforzi in atto per salvaguardare il patrimonio ucraino.
Contenuto esterno
La mostra (organizzata in collaborazione con la Galleria nazionale delle Marche, l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e l’Archivio Luce-Cinecittà) offre una selezione di oltre cento preziosissimi reperti salvati, corredata da documenti, fotografie e registrazioni sonore a testimonianza dello sforzo compiuto da tanti curatori. Diversi, sottolinea la presentazione, furono allontanati dai loro impieghi per aver rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò, ma con il sostegno di storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, si prodigarono per salvaguardare il patrimonio artistico-culturale, mettendolo al riparo da razzie e bombardamenti.
I capolavori più celebri presentati al pubblico nell’ambito dell’esposizione “Arte liberata” spaziano dal Discobolo Lancellotti alla Danae di Tiziano Vecellio, dalla Santa Palazia del Guercino ai ritratti di Alessandro Manzoni, passando da numerose opere custodite nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, quali la Crocefissione di Luca Signorelli e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca.
L’azione di salvataggio prese avvio alla vigilia dello scoppio del conflitto con l’invasione della Polonia da parte dell’esercito tedesco il 1° settembre. Nel 1939, su istruzioni del Governo fascista, si procedette a proteggere i monumenti e le chiese, mentre le sculture e i dipinti furono spostati in segreto in luoghi ritenuti sicuri, fuori dai centri urbani. Nelle Marche, Pasquale Rotondi, mise in salvo le opere nella Rocca di Sassocorvaro, poco distante da Urbino, che in seguito accolse anche tesori provenienti da Venezia, dal Lazio e dalla Lombardia (comprese le collezioni del Castello Sforzesco e della Pinacoteca di Brera).
L’azione fu intensificata dopo il 1943 quando l’Italia si ritrovò occupata a nord dai tedeschi e a sud dagli alleati, con la costante minaccia dei bombardamenti. Le opere ospitate nelle Marche furono così trasferite nella Santa sede.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le detective dell’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pigmenti, le crepe, la composizione,... sono molti gli elementi che possono essere studiati per autenticare un quadro. L'incontro con due esperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso al Kunstmuseum di Basilea una mostra dedicata all'arte ucraina. "Born in Ukraine" presenta 49 opere di 31 pittori e pittrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vi portiamo in uno dei posti più segreti della Svizzera: il deposito della collezione d'arte contemporanea della Migros.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mostra a Vicenza ci spiega quanto valevano le opere d’arte nel Rinascimento.: l'indice di riferimento era il maiale di mezza taglia.
La collezione Bührle “non è una collezione nazista”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunsthaus di Zurigo fa chiarezza sulla controversa collezione, esposta nella nuova ala del museo d'arte zurighese dallo scorso ottobre.
L’arte rubata, tra cacciatori di lavori perduti e internet
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collaborazione tra Roma e Berna nella ricerca dei capolavori dell’arte rubati va avanti da anni. Oggi si avvale anche delle nuove tecnologie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.