È in corso al Kunstmuseum di Basilea una mostra dedicata all'arte ucraina. "Born in Ukraine" presenta 49 opere di 31 pittori e pittrici realizzati tra il XVIII e il XX secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Una cinquantina di quadri provenienti dalla pinacoteca nazionale di Kiev, uno dei musei più importanti dell’Ucraina, sono attualmente esposti al Kunstmuseum di Basilea. Dopo lo scoppio della guerra queste opere hanno trovato rifugio temporaneo in Svizzera e con questa esposizione si vuole far conoscere al pubblico opere d’arte ancora poco note nell’Europa occidentale.
Alcuni rappresentanti del museo di Kiev erano a Basilea negli scorsi giorni. Tra questi il direttore Yurii Vakulenko, che ha ricordato gli attacchi missilistici russi dello scorso 10 ottobre che hanno danneggiato il museo: “Fortunatamente, sin dall’inizio della guerra avevamo tolto gli oggetti. Le opere non sono state rovinate. Tutto il nostro personale è vivo, ma i danni sono ingenti”.
Contenuto esterno
Diversi dipinti sono stati trasportati anche al Musée Rath di Ginevra. Un trasporto che è stato “difficilissimo”, come spiega il direttore del Kunstmuseum Josef Helfenstein: “Abbiamo dovuto trovare anche soluzioni assicurative, perché nessuna ditta occidentale voleva fare il trasporto da Kiev. I colleghi ucraini hanno allora, fra mille peripezie, portato le opere fino al confine polacco. Noi poi ci siamo occupati del resto da lì, sia per quanto riguarda i trasporti sia le assicurazioni. Solo 10 giorni prima dell’inizio dell’esposizione abbiamo saputo che le opere erano finalmente al sicuro in Polonia.”
Per il Kunstmuseum la mostra è “un atto di solidarietà” e offre la possibilità di conoscere opere che appartengono al patrimonio culturale ucraino ma anche di tutta Europa, come per esempio i quadri di Ilya Repin, cresciuto nella Russia imperiale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La collezione Bührle “non è una collezione nazista”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunsthaus di Zurigo fa chiarezza sulla controversa collezione, esposta nella nuova ala del museo d'arte zurighese dallo scorso ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia, dal ragguardevole patrimonio culturale, cerca da decenni di arginare il fenomeno del traffico illecito di beni culturali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 21 anni Mohamed Ba vive in Italia, dove si è affermato come attore, recitando anche nell'ultimo film di Checco Zalone. Intervista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.