Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
“Che gli alleati aumentino il loro contributo per la Difesa entro la fine dell’anno, o gli Stati Uniti ridurranno il loro impegno”. È lo schietto messaggio che il segretario americano alla Difesa James Mattis ha rivolto agli alleati europei a Bruxelles, dove si è aperta mercoledì una riunione di due giorni dei ministri della Difesa della NATO. Il contribuente statunitense, ha spiegato, non può più sostenere una quota sproporzionata “per la difesa dei valori occidentali”.
Quote sproporzionate: questo il rimprovero degli Stati Uniti agli alleati. Per garantire un livello di operatività accettabile nel caso di un intervento militare (“Un attacco contro un membro è un attacco contro tutti”, recita l’articolo 5 del Trattato) la NATO si è data l’obiettivo che ogni Paese membro spenda per la difesa almeno il 2% del PIL.
Un obiettivo rispettato solo da 5 dei 28 alleati: USA (3,61%), Grecia (2,38), Regno Unito (2,21), Estonia (2,16) e Polonia (2).
Gli Stati Uniti danno inoltre il contributo più consistente (22%) alle spese per il personale, il quartier generale, il mantenimento dell’Alleanza atlantica.
Fine della finestrella
Aspettandosi le rimostranze della nuova amministrazione USA, la NATO aveva giocato d’anticipo affermando martedì che le spese militari in Europa sono aumentate di 10 miliardi di dollari nel 2016. L’Alleanza ha tuttavia anche ammesso che i soldi pubblici spesi per la difesa rimangono al di sotto del 2% del PIL, soglia sulla quale Washington insiste da tempo.
Da un punto di vista strategico, ha voluto rassicurare Mattis, gli Stati Uniti rimangono solidi alleati dei paesi europei. I controversi legami con Mosca dell’amministrazione Trump preoccupano molto soprattutto i paesi baltici.
Un’alleanza di indiscutibile importanza, gli ha fatto eco il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg: “Le sfide che affrontiamo sono le più complesse e impegnative dell’ultima generazione”, ha detto. “Né l’Europa, né il Nord America possono affrontarle da soli”.
(2)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
(3)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 15.02.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.