Una nuova Segreteria di Stato per fronteggiare le minacce ibride
È importante è non limitare la politica di sicurezza alla politica di difesa e rafforzare l'ambito civile, ha sottolineato Viola Amherd.
Keystone / Anthony Anex
La guerra in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che nei conflitti odierni, oltre ai mezzi militari vengono impiegati anche altri mezzi della guerra ibrida. Per questa ragione il Governo svizzero vuole dotarsi di una Segreteria di Stato ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Alla Segreteria di Stato saranno affidati i compiti che attualmente competono al settore dedicato alla politica di sicurezza in seno alla Segreteria generale e ad altri servizi all’interno del Dipartimento federale della difesa e della protezione della popolazione (DDPS).
Contenuto esterno
Inoltre, analizzerà la situazione in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale assieme al Servizio delle attività informative della Confederazione, all’Ufficio federale di polizia (Fedpol) nonché ai servizi competenti del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha spiegato mercoledì la ministra della difesa Viola Amherd.
La nuova Segreteria di Stato sarà anche responsabile della Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche, dirigerà il Comitato ristretto Sicurezza e gestirà le segreterie della Delegazione Sicurezza e del Comitato ristretto Sicurezza
La guerra in Ucraina ha mostrato che nei conflitti odierni vengono utilizzati tutti i mezzi della guerra ibrida, dalla disinformazione agli attacchi informatici. Con la creazione di un segretariato di Stato, il Governo intende rispondere agli sviluppi della politica di sicurezza, ha sottolineato la responsabile del DDPS.
Con una Segreteria di Stato, il Governo vuole reagire in modo flessibile agli sviluppi importanti inerenti alla politica di sicurezza, ha aggiunto Viola Amherd, allo scopo di proteggere al meglio la popolazione.
In questo contesto è importante non limitare la politica di sicurezza alla politica di difesa e rafforzare l’ambito civile, ha sottolineato Amherd, proprio per fronteggiare nuove subdole minacce, come gli attacchi informatici a infrastrutture critiche.
Ma ciò non significa che l’influenza dell’esercito all’interno del DDPS stia diminuendo, ha insistito la Vallesana. I due settori lavorano già insieme e continueranno a farlo. La futura Segreteria di Stato sarà formata con personale già impiegato nel DDPS. Non richiederà nuove risorse finanziarie. “Non intendiamo creare un mostro”, ha affermato la ministra.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera resta esclusa dalle esercitazioni NATO
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica restrittiva in tema di riesportazione delle armi all’Ucraina ostacola l’avvicinamento di Berna all’Alleanza atlantica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.