Un mercato, quello dei viaggi spaziali per i privati, che entro il 2040 potrebbe valere 1'000 miliardi di dollari
Spacex
Lo spazio continua ad attirare sempre di più anche i privati: dopo Elon Musk, Richard Branson e Jeff Bezos, ora anche la società aeronautica Boeing vuole fare affari proponendo voli spaziali. Martedì avrebbe dovuto aver luogo un primo lancio test della capsula Starliner senza persone a bordo. Lancio che però è stato annullato all’ultimo momento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un mercato sempre più florido (secondo alcune previsioni, entro il 2040 varrà 1’000 miliardi di dollari), che si sta sviluppando anche in Svizzera: a dimostrarlo è l’esistenza di ditte come Astrocast, che sta sviluppando mini-satelliti in grado di comunicare fra di loro e sincronizzare i dati in maniera indipendente una volta che sono stati lanciati in orbita. Una rete che poi permette di seguire veicoli o navi o ancora di sorvegliare gli spostamenti di animali selvatici.
“I progetti di Jeff Bezos o di Elon Musk mettono al centro dell’attenzione le tecnologie spaziali. È impressionante vedere quei razzi partire e atterrare di nuovo. Si può non essere d’accordo con il turismo spaziale e l’impatto che ha sull’ambiente, ma l’impresa tecnologica in sé è affascinante e mostra cosa sia possibile fare su base privata”. A dirlo è il responsabile della strategia di Astrocast Laurent Vieira de Mello.
Contenuto esterno
Oggi finanziata da privati, Astrocast è nata dalla ricerca accademica, presso il Parco delle innovazioni del Politecnico di Losanna (EPFL): “La Svizzera è molto forte nella ricerca, ma dovremmo sostenere maggiormente il passaggio poi dalla ricerca all’industria attraverso start up. Israele e gli Stati Uniti, ad esempio, sono più avanti in questo”, spiega la responsabile delle innovazioni dell’EPFL Ursula Oesterle.
Un altro esempio di presenza elvetica nello spazio è la ditta obvaldese Maxon, che da anni produce motori per le missioni della NASA su Marte. Il CEO di Maxon conferma che i committenti privati di tecnologie per lo spazio, come la società di Elon Musk, sono in aumento e avranno un ruolo sempre più importante: “Credo che il giro di affari aumenterà”, dice Eugen Elmiger. “Se riuscissimo ad avere anche solo 50 milioni da questo mercato spaziale miliardario, saremmo felici”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ventotto milioni di dollari per il primo volo turistico nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un biglietto per volare nello spazio il 10 luglio insieme al fondatore di Amazon Jeff Bezos è stato venduto all'asta per 28 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sonda cinese è atterrata con successo sulla superficie di Marte, facendo della Cina il secondo Paese dopo gli Stati Uniti a riuscire in quest'impresa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una prima: l'Agenzia spaziale europea stanzia 86 milioni di euro per una start-up svizzera. La missione: pulire i rifiuti in orbita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimentazione degli astronauti: un avveniristico progetto "made in Switzerland" per la coltivazione di verdure in modo autonomo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.