La televisione svizzera per l’Italia

Il rover cinese Zhurong è arrivato su Marte

Gruppo di persone sonda e rover.
Membri del centro di controllo aerospaziale di Pechino celebrano il successo della missione. Xinhua

Una sonda cinese è atterrata con successo sulla superficie di Marte, facendo della Cina il secondo Paese dopo gli Stati Uniti a riuscire in quest'impresa.

La sonda battezzata Tianwen -1 si è posata in una vasta zona pianeggiante conosciuta con il nome di Utopia Planitia.

Il presidente cinese Xi Jinping ha indirizzato un messaggio di congratulazioni a tutte le equipe implicate nel progetto. “Il vostro coraggio è stato all’altezza della sfida, avete cercato l’eccellenza e avete portato il nostro Paese all’avanguardia nell’esplorazione spaziale”, ha detto.

L’apparecchio è uscito dalla sua orbita d’attesa verso le 19:00 (ora svizzera). Il modulo d’atterraggio si è separato dalla sua sonda orbitale tre ore più tardi per entrare nell’atmosfera marziana.

Secondo l’agenzia di stampa ufficiale cinese, le procedure di atterraggio sono state “sette minuti di terrore” durante i quali il modulo ha ridotto la sua velocità. Si è posato alle 01:18 di sabato.

Ha poi inviazo segnali al centro di controllo sulla Terra a più di 320 milioni di chilometri di distanza.

Contenuto esterno


Il rover “Zhurong” contenuto nel modulo è alimentato a energia solare e del peso di 240 chilogrammi, ha sei carichi utili scientifici – tra un paio di telecamere di navigazione e un’altra multispettrale, un rilevatore di ioni, un radar penetrante, un magnetometro e una stazione climatica.

Ispezionerà il sito di atterraggio per poi spingersi oltre ed effettuare studi sull’ambiente del Pianeta rosso. Analizzerà il suolo e l’atmosfera. Una delle sue missioni è quella di cercare segni di vita antica e tracce di acqua e ghiaccio sotto la superficie.

Si tratta della prima missione cinese indipendente su Marte. Un tentativo svolto insieme alla Russia nel 2011 non era riuscito.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR