Friedrich Wilhelm Raiffeisen, il fondatore delle prime omonime banche, fece uso di stereotipi ed espressioni offensive contro gli ebrei, ma non ci sono prove che l'antisemitismo abbia avuto un ruolo nell'attività dell'istituto finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Uno studio che per la prima volta fa luce sulla storia di Raiffeisen ha mostrato che il suo fondatore, Friedrich Wilhelm Raiffeisen, era un antisemita. L’indagine è stata avviata dopo che, nel maggio del 2023, un comitato ha chiesto di rinominare la Raiffeisenplatz di San Gallo perché vi erano indizi che Friedrich Wilhelm (1818-1888), il fondatore del movimento cooperativo tedesco dallo stesso nome, avesse opinioni antisemite.
Per chiarire se queste posizioni abbiano influenzato anche le organizzazioni Raiffeisen svizzere, la seconda banca elvetica ha commissionato un rapporto di ricerca indipendente all’Archivio di storia contemporanea del Politecnico federale di Zurigo, si legge in una nota diffusa giovedìCollegamento esterno. Il team ha analizzato la storia del movimento nella Confederazione dai suoi albori fino al 1950.
Uso di stereotipi
La ricerca mostra che Raiffeisen fece uso di formulazioni e stereotipi antisemiti, ma poi ne prese chiaramente le distanze intorno al 1880. Questi parlava ad esempio di “usura ebraica”, cliché che venne adottato anche dai rappresentanti elvetici della banca. Essi ripresero il racconto secondo cui il fondatore del movimento avrebbe liberato gli agricoltori tedeschi dallo sfruttamento da parte degli “ebrei”.
Inoltre, secondo il rapporto, alcuni riformatori sociali cattolici conservatori che diffusero le Casse Raiffeisen in Svizzera all’inizio del XX secolo (il primo sportello aprì a Bichelsee, nel canton Turgovia, nel 1900) avevano forti pregiudizi antisemiti. Malgrado ciò, non ci sono prove che tutto questo abbia condizionato le attività e nemmeno l’idea che la banca fosse basata sul perseguimento di obiettivi contro gli ebrei.
L’istituto di credito afferma che, grazie allo studio, ora è stata colmata una lacuna nella ricerca, contribuendo a una presentazione più trasparente degli eventi. Il gruppo prende inoltre le distanze dalle dichiarazioni antisemite degli esponenti dell’epoca. Il documento che racconta la storia aziendaleCollegamento esterno è consultabile dal pubblico sul sito web dell’istituto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Raiffeisen vende Notenstein La Roche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raiffeisen -che è l’unione di 255 banche cooperative indipententiCollegamento esterno e conta una quindicina di partecipazioni in altre aziende- costituisce il terzo gruppo bancario svizzero dopo UBS e Credit Suisse. Investito da un grosso scandalo legato all’ex CEO Pierin Vincenz, attualmente in carcere per sospetta amministrazione infedele, ha deciso di concentrarsi sul segmento della clientela privata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pierin Vincenz, ex Ceo di Raiffeisen, una delle più importanti banche svizzere, è accusato tra le altre cose di truffa per mestiere e appropriazione indebita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca Raiffeisen, società cooperativa che dalla crisi dei “subprime” ha assunto un ruolo importante sulla piazza bancaria elvetica, chiuderà nei prossimi cinque anni circa un quarto delle sue mille filiali in Svizzera, riducendone il numero a 700-750 unità. La rete ticinese ha già perso cinque sedi (senza soppressione di impieghi). “Non possiamo ignorare quanto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.