Il ruolo dell’immigrazione nel mercato svizzero immobiliare e degli affitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dove si stabilisce la forza lavoro migrante e le persone espatriate e quali sono le loro esigenze abitative? Un nuovo studio fornisce informazioni dettagliate su questo tema.
La destra conservatrice supera per la prima volta il 30% in un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la vittoria alle ultime elezioni federali, l’Unione democratica di centro (UDC) raggiunge un nuovo record con il 30,4% delle intenzioni di voto.
Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
La Svizzera ha votato sull’introduzione dell’identità elettronica e sull’abolizione del valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elettorato elvetico si è espresso questo fine settimana sull'introduzione di un'identità elettronica e sull'abolizione del valore locativo. Se per il primo oggetto i sondaggi prevedono un sì, per il secondo il risultato è più in bilico.
e-ID verso l’approvazione, abolizione del valore locativo ancora incerta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sull'e-ID dovrebbe superare lo scoglio delle urne. Più incerto il destino dell'altro tema in votazione, secondo l'ultimo sondaggio SSR.
In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero vota sull'identità elettronica: per alcuni è uno strumento indispensabile verso la transizione digitale, per altri rappresenta un rischio per la protezione dei dati.
Votazioni del 28 settembre in Svizzera: “sì” all’e-ID in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’identità digitale convince un’ampia maggioranza dell’elettorato svizzero, ma la diaspora è più scettica, secondo il primo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali del 28 settembre.
Accordo alimentare con l’UE: controllori stranieri in arrivo in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intesa con l'UE sul commercio di prodotti alimentari offre all'agricoltura svizzera nuove opportunità di esportazione. Nel mondo contadino, però, l'accordo suscita anche timori.