Ti metto su un disco (degli anni '70)
Una playlist di canzoni italiane nate negli anni delle grandi rivoluzioni culturali
Non è facile descrivere gli anni '70 ad uno che non li ha vissuti in prima personaLink esterno, un decennio fatto di importanti eventi e rivoluzioni culturali che è difficile dimenticare. Sono gli anni della voglia di cambiare, di andare contro "il sistema" (sull'onda del decennio precedente) e quindi via a manifestazioni in piazza, cortei e agli anni di piombo. Musicalmente siamo ai tempi di Baglioni e del suo "Piccolo Grande Amore", dell'inizio della notorietà di Battisti e di GucciniLink esterno. A livello mondiale, invece, questi anni registrano la morte di Jim Morrison, Elvis, Hendrix e nascono i Queen.
E tanto altro ancora è accaduto.
Con questa playlist vogliamo farmi rivivere i sentimenti legati a quegli anni, pubblicando le canzoni di autori che hanno fatto la storia della musica italiana negli anni '70.
Se siete nati a partire dal 1980, invece, non potete perdervi questa playlist anni '80Link esterno.
5 canzoni pubblicate negli anni '70
1) Alla fiera dell'Est (Highdown Fair) - Angelo BranduardiLink esterno
La canzone originale in italiano è uscita nel 1976, e dopo 2 soli anni vengono pubblicate una versione in francese ed una in inglese. Leggi il testo in ingleseLink esterno.
2) Champagne - Peppino di CapriLink esterno
E' il 1973 e Giuseppe Faiella, questo il nome di "di Capri" all'anagrafe, fa uscire questa canzone che diventa una hit non soltanto in Italia, ma anche in Brasile, Germania e Spagna. In questo stesso anno, vince il Festival di Sanremo con "Un grande amore e niente più".
3) Occhi di ragazza - Gianni MorandiLink esterno
L'autore della canzone è Lucio Dalla, ma è Morandi che la porta al grande pubblico quando partecipò come artista italiano all'Euro Song Contenst del 1970 tenutosi ad Amsterdam.
4) Pensaci - Adriano PappalardoLink esterno
Questa canzone fu pubblicata in un 45 giri (i dischi più piccoli anche chiamati 7") nel 1974, sotto l'etichetta indipendente "Numero Uno" fondata tra gli altri da Mogol e Battisti.
5) Figli delle stelle - Alan SorrentiLink esterno
La canzone è del 1977 e, oltre a dare il nome all'album che la contiene, ha una caratteristica che le precedenti canzoni non possono vantare: quando la ascolti, non puoi stare fermo!
Bonus: 2 canzoni meravigliose pubblicate negli anni '60
1) "Sapore di sale" - Gino PaoliLink esterno
2) "Non credere" - MinaLink esterno
Se sei un appassionato di musica, ascolta le altre "chicche" che ci sono nella nostra sezione "Musica Pop"Link esterno, come queste canzoni degli anni '80Link esterno.
Partecipa alla discussione!