Finardi accompagnato dal gruppo Crisalide: Stefano Cerri (basso), Maurizio Preti (percussioni), Luciano Minzati (chitarra), Mauro Spina (batteria), Mark Harris (tastiere)
RSI-SWI
Intervista-concerto del cantautore Eugenio Finardi, accompagnato dal gruppo Crisalide, negli studi della Radio svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Nasce figlio d’arte, a Milano nel 1952. Come cantante debutta con testi in inglese, sua lingua madre.
A metà degli anni ’70 inizia la sua collaborazione con il gruppo Crisalide e pubblica i primi album con la storica etichetta milanese Cramps. Tra questi ‘Sugo’ (1976), che comprende ‘Musica ribelle’ e ‘La radio’, e ‘Blitz’ (1978), che include ‘Extraterrestre’.
Avrà altri grandi successi (come ‘Le ragazze di Osaka’, dal disco ‘Dal blu’ del 1983) e parteciperà più volte al Festival di Sanremo (la prima nel 1985, con ‘Vorrei svegliarti’).
Riascolta le canzoni degli inizi, e senti cosa pensava il giovane Finardi della musica e del suo futuro, in questa esibizione del 1979.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eugenio Finardi: lo showcase di ‘Fibrillante’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eugenio Finardi, a un primo ascolto del disco, più che fibrillare pare arrabbiato: canta di una ‘classe dirigente d’imbroglioni’ e di un ‘liberismo che ammazza’, chiede ‘sicurezza nel futuro’ e ‘rispetto, pace, tranquillità’, osserva il dramma dei padri separati e smaschera lupi dall’anima gelida travestiti da miti agnelli che si fanno chiamare ‘moderati’. In realtà,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.