Ditte di trasporti ticinesi, il vuoto lasciato da Kering
Dopo l'annuncio del drastico ridimensionamento delle attività di Kering in Ticino, la preoccupazione è palpabile per molte ditte di trasporti, la maggior parte locali, che collaboravano con il gruppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSi (Il Quotidiano del 24.05.2019)
Contenuto esterno
160’000 metri quadri pieni di merci sempre in movimento. Nei magazzini ticinesi del gruppo Kering vengono smistate le palette provenienti da tutto il mondo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Gucci trasferisce 400 impieghi dal Ticino al Novarese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono emerse sostanziali novità in questi mesi sul fronte delle relazioni italo-svizzere. preoccupazioni per il caso Gucci-Kering.
Dopo la notizia del drastico ridimensionamento nel cantone del gruppo a cui fanno capo marchi come Gucci, Yves Saint Laurent o Bottega Veneta, ad essere preoccupati, oltre ai comuni e cantone che perderanno uno dei principali contribuenti sul territorio, sono in particolare le ditte di trasporto.
Queste ultime sono quasi tutte locali e per alcune, le più piccole, potrebbe essere difficile reggere il colpo. “Le reazioni a caldo sono di grande rammarico, tristezza e anche un po’ di panico”, dichiara ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Adriano Sala, presidente della sezione ticinese dell’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (Astag).
La “nuova casa” piemontese
Le incognite riguardano anche i 400 lavoratori, soprattutto frontalieri che saranno trasferiti a Novara, dove la Kering ha deciso di spostare la sua attività logistica. Nel prossimo servizio la trasmissione Il Quotidiano è andata a vedere come è stata accolta la notizia nella città piemontese.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come funzionava il meccanismo “Gucci”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’evasione imputata alla Kering, sfociata in un accordo da 1,25 miliardi di euro, col fisco italiano, è avvenuta attraverso la filiale ticinese LGI di Cadempino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Kering pagherà al fisco italiano 1,25 miliardi di euro per chiudere il caso Gucci nato da un'indagine della Guardia di Finanza di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ecco come è stata concepita e messa in atto la strategia che ha portato la casa di moda nella Svizzera italiana. Consentendole guadagni miliardari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritmi frenetici e impossibilità di bere o di usare i servizi igienici. Sono le condizioni di lavoro riferite da due collaboratori di LGL in Ticino.
Le dubbie pratiche fiscali di un gigante della moda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Kering, di cui fa parte Gucci, è sospettato di una maxi evasione fiscale. Al centro della vicenda una società ticinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.