Navigation

Nell'anno della pandemia aumentano i crimini digitali

I dati pubblicati del 2020 comprendono per la prima volta i reati con una cosiddetta componente digitale. © Keystone / Gaetan Bally

Nell'anno caratterizzato dalla pandemia, in Svizzera le varie polizie hanno registrato numerosi reati digitali. È quanto emerge dai primi risultati ottenuti dalla statistica criminale di polizia dell'Ufficio federale di statistica. Sono invece calati i furti con scasso mentre restano costanti gli omicidi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 marzo 2021 minuti

I risultati della statistica criminale di poliziaLink esterno (Scp) pubblicati nel 2020 comprendono per la prima volta i reati con una cosiddetta componente digitale. Si tratta di tutti i reati ai sensi del Codice penale commessi sulle reti di telecomunicazione, in particolare Internet.

Dei quasi 24'400 reati di criminalità digitale commessi lo scorso anno, l'84,2% riguardava la "cibercriminalità economica", il 10,7% i "ciberdelitti sessuali" e il 5,1% le "ciberlesioni della reputazione e pratiche sleali".

In media circa 90 furti con scasso o con introduzione clandestina al giorno

Nel 2020, in tutta la Svizzera sono stati denunciati 32 819 furti con scasso e con introduzione clandestina. Rispetto al 2019 c’è stato un calo del 9,9%. Da notare che in questo ambito il calo dei reati è costante dal 2012. Secondo il presidente della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali, Mark Burkhard, questo è dovuto in parte al fatto che "la popolazione era maggiormente presente in casa a causa del telelavoro".

Se la maggior parte dei furti è diminuita, va detto che il numero di furti di biciclette elettriche denunciati alla polizia, che ammonta a 6082 reati, è fortemente aumentato rispetto all’anno precedente (+37,5%).

Stabile il numero di omicidi

Sempre nel 2020 la polizia ha registrato 47 omicidi consumati (46 nel 2019), 28 dei quali commessi in situazioni di violenza domestica (29 nel 2019). Se si osservano le vittime più nel dettaglio, risulta che 11 di loro sono donne uccise dal partner o dall’ex-partner, mentre 9 sono bambini uccisi da uno dei genitori.

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?