La frontiera del rancore
Se c’è un tema in Canton Ticino che negli ultimi anni sta scatenando gli istinti più profondi, probabilmente è quello dei frontalieri. Sono necessari, è vero, dicono in molti, ma sono troppi, ed è colpa loro se le condizioni di lavoro sono peggiorate negli ultimi tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Roberto Von Flüe, Falò RSI
Contenuto esterno
Alcuni si spingono addirittura, soprattutto su internet, ad insultare o a denigrare loro o chi li difende. Basta leggere i commenti alle notizie su qualche portale di informazione online per farsene un’idea. Ma quanto è diffuso questo sentimento anti italiano nel cantone? La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ha voluto sondare i sentimenti di chi è, volente o nolente, l’obiettivo di questi attacchi. Un viaggio lungo un confine che divide non solo due Stati nazionali.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria

Altri sviluppi
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”

Altri sviluppi
L’ingiustizia di Mattmark

Altri sviluppi
Il furto del secolo: l’imbianchino di Dumenza che trafugò La Gioconda

Altri sviluppi
Buon compleanno Rita Pavone!

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.