Davide ha 51 anni, è di Luino. Per diversi anni fa il frontaliere, lavora in una ditta ticinese a cinque minuti dal confine con l’Italia. Nel tempo libero va in bicicletta, è la sua grande passione. Nell'agosto del 2013 ha una crisi respiratoria di cui non capisce bene l’origine. Dopo vari esami gli viene diagnosticata definitivamente una berilliosi. Come ha fatto ad ammalarsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Vito Robbiani e Gioele Di Stefano, Falò RSI
Contenuto esterno
I sospetti di Davide si concentrano sullo stabilimento dove lavora, anche se non gli risulta che in fabbrica venga impiegato del berillio e non sembra vengano prese delle protezioni al riguardo. E allora come ha potuto ammalarsi? La trasmissione della Radiotelevisione Svizzera FalòCollegamento esterno in proposito ha condotto un’inchiesta a 360 gradi, i cui risultati sono per alcuni versi sconcertanti. Intanto Davide vive attaccato ad una bombola d’ossigeno, la sua unica speranza di riavere una vita normale è quella di un trapianto di polmone.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cancro, inchiesta di Falò smaschera i guaritori seguaci di Hamer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da trent’anni ai vertici di questa organizzazione c’è un sedicente terapeuta svizzero, Mark Pfister, che opera in Ticino e in Italia. L’inchiesta di Falò ha raccolto le testimonianze dei famigliari delle vittime, malati di cancro convinti a non curarsi. Morti che rimangono senza giustizia in quanto l’organizzazione fa leva sulla libera scelta del paziente di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La trasmissione d’approfondimento della Radiotelevisione svizzera RSI ‘Falò’ propone questa settimana due inchieste sugli inerti. I rifiuti edili rappresentano il 90% dei rifiuti prodotti in Ticino. Il settore delle costruzioni macina sempre di più e le discariche autorizzate faticano a stoccare il materiale di demolizione e la terra di scavo. Limiti di capacità che spingono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cause della crisi sono diverse e i commercianti piccoli spesso si lamentano degli affitti che, dicono, sono troppo alti, insostenibili. Anche per i centri commerciali non sono rose e fiori, diversi hanno chiuso i battenti. Qui si fa sentire la concorrenza italiana, avvantaggiata dalla forza del franco svizzero. A queste difficoltà, come se non…
Mercato del lavoro in Ticino, la preferenza indigena funziona?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situazioni apparentemente contraddittorie che coesistono e sono difficilmente confutabili. Se la pressione dell’abbondante manodopera oltre confine, cresciuta con la grave crisi in Lombardia e Piemonte a partire dal 2008, ha creato distorsioni a livello salariale e occupazionale in Ticino, i dati altrettanto inconfutabili attestano una crescita evidente del PIL cantonale con l’integrazione parziale della Confederazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.