Navigation

Conoscere il mondo con metro, grammo e secondo

Un fotogramma dell'approfondimento trasmesso dalla TV svizzera nel 1966. RSI-SWI

Ai tempi d'oro del servizio pubblico, di quella televisione "che insegnava sempre qualcosa", la TV svizzera propose un servizio sulla genesi e l'importanza, per la vita e la scienza, del sistema metrico decimale. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 agosto 2018
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)

Un tempo, le unità di misura erano associate a parti del corpo umano come il pollice e il piede, ancora parzialmente in uso, o il cubito dell'antichità, che corrispondeva idealmente alla distanza tra gomito e punta del dito medio.

Misurazioni inevitabilmente poco precise, fino a quando non fu introdotto, nel 1875, il sistema metrico decimale, che rese più affidabili non soltanto lo scambio di dati ma anche, e soprattutto, i calcoli.

Infinitamente grande, infinitamente piccolo

L'astronomia, mediante i telescopi, poté calcolare le distanze tra Terra, Luna, pianeti e stelle. Per le grandi distanze, tuttavia, anziché servirsi di giga-, tera- o petametri si portò avanti concependo l'anno-luce (che corrisponde a 9'460'730'472'581 chilometri, quindi non un multiplo decimale del metro).

La biologia e la fisica, mediante i microscopi ottici ed elettronici, riuscirono ad analizzare i micro organismi e le cellule fino all'atomo. Qui, ci si attenne ai divisori decimali: si usano il micrometro (o micron, cioè un millesimo di millimetro), il nanometro (un milionesimo di millimetro) e così via.

Contenuto esterno


Questo approfondimento sul sistema metrico-decimale, di Chris Wittwer, fu trasmesso dalla Televisione svizzera nell'ambito di 'Monitor' il 28 luglio 1966.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.