I rimedi detti "naturali" sono sempre più diffusi ma hanno spesso controindicazioni tanto rischiose quante ne hanno le medicine "tradizionali". L'approfondimento della trasmissione "Patti Chiari".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Patti Chiari, RSI
Contenuto esterno
Curarsi con le erbe: un gesto salutare che a volte si trasforma in malattia, trapianti di organi o addirittura morte. Naturale non fa sempre rima con salutare: i consumatori spesso ignorano i rischi dei rimedi cosiddetti “naturali”: prodotti solidi e liquidi tutti rigorosamente a base di erbe.
In realtà, sono farmaci a tutti gli effetti che contengono sostanze in grado di danneggiare la salute o interferire con l’azione dei normali medicinali.
Si possono acquistare in Svizzera o farli arrivare per posta. Ma le etichette non mettono sempre in guardia dai pericoli. Un mercato fiorente ma sfuggente che spesso scappa ai controlli delle autorità e alla scrupolosità che ci si aspetterebbe da medici e farmacisti. Come fare per difendersi? Le risposte a Patti chiari.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uno svizzero su due assume regolarmente farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Paese, metà degli adulti assume uno o più medicinali alla settimana e il consumo di farmaci è nettamente aumentato tra il 1992 e il 2017.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche offre 4,3 miliardi di dollari per rilevare la Spark Therapeutics, società statunitense specializzata nelle terapie geniche.
Quando il crowdfunding sostituisce l’assicurazione malattia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bettina Rimensberger, una 31enne zurighese affetta da Sma, è riuscita, grazie al crowdfundig, a raccogliere 600'000 franchi per la sua cura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri potranno forse risparmiarsi il prossimo anno l'ennesimo salasso sul fronte dei premi dell'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una parte significativa degli studi su farmaci condotti da istituti clinici e persino ospedali universitari non viene resa nota in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.