Una parte significativa degli studi su farmaci condotti da istituti clinici e persino ospedali universitari non viene resa nota in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con SRF e RSI (TG del 2.2.2019)
Contenuto esterno
Secondo l’inchiestaCollegamento esterno condotta dalla radiotelevisione svizzera in lingua tedesca Srf risulta che il 20 per cento delle ricerche effettuate negli ultimi 10 anni sui medicinali non è stato pubblicato e quindi non è accessibile a medici e pazienti.
Le conclusioni dell’indagine mettono in luce un aspetto meramente quantitativo ma i risvolti sono comunque inquietanti. La mancata informazione sui risultati di determinate analisi effettuate dagli istituti clinici potrebbe nuocere agli stessi pazienti.
Diversi esperti ritengono infatti che la diffusione di studi condotti in passato su medicinali antidepressivi e per patologie cardiovascolari avrebbe potuto evitare la morte di un numero elevato di persone malate.
Dal profilo normativo non esiste un obbligo alla trasparenza per gli operatori del settore ma solamente raccomandazioni di tipo deontologico. Che a quanto pare non vengono seguite pedissequamente nemmeno dalle strutture pubbliche.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Farmaci sfusi contro gli sprechi e per la salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati, camera alta del Parlamento, ha accolto tacitamente martedì una mozione di un deputato alla camera bassa, il consigliere nazionale socialista ginevrino Manuel Tornare. Nel testoCollegamento esterno, si sottolinea il problema dello spreco: secondo l’Ufficio federale dell’ambienteCollegamento esterno, il 30% dei medicinali acquistati in Svizzera arriva a scadenza senza essere consumato. Contenere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I farmaci generici, o gli originali i cui brevetti sono scaduti, in Svizzera costano troppoCollegamento esterno e il tema non è nuovo. Nel 2014, il Consiglio federale (governo) aveva pensato di intervenire fissando prezzi massimi di rimborso da parte delle assicurazioni malattia. ‘Mister Prezzi’ Stefan Meierhans ricorda che il potenziale di risparmio è di centinaia di…
Tre morti sospette: ritirato vaccino antinfluenzale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Agenzia italiana del farmaco ha bloccato la somministrazione di due lotti del vaccino anti-influenzale ‘Fluad’, prodotto dalla svizzera Novartis, a seguito delle segnalazioni di 3 morti sospette e un quarto caso di reazioni avverse gravi. Le persone decedute -una poco dopo l’iniezione, le altre entro le 48 ore- avevano tra i 68 e i 79…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.