Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
Ermal Meta
"Una canzone è buona se non sembra più mia"
Parte da lontano il viaggio di Ermal Meta, cantautore albanese naturalizzato italiano. A 13 anni è approdato a Bari, in fuga anche da un padre che ha definito violento. Poi la musica, che ha trasformato le cicatrici in ali.
Componente di una band, autore di brani per altri artisti, saranno la carriera da solista e il Festival di Sanremo a dargli notorietà. La trasmissione culturale della Radiotelevisione svizzera RSI 'Turné' lo ha incontrato negli Studi radio di Lugano, dov'era di passaggio per un'intervista-concerto.