Navigation

Ticino, ciak si gira

Il cantone Ticino sta diventando una location sempre più interessante per la produzione cinematografica internazionale, in particolare quella indiana. L'approfondimento della trasmissione Falò.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 dicembre 2018
Massimo e Lorenzo Cappon, Falò RSI
Contenuto esterno


È nata quattro anni fa la Ticino Film Commission, l’ente che si propone di incentivare la scelta del Ticino come location di produzioni cinematografiche e televisive. 

La sua attività principale è quella di affiancare la produzione risolvendo tutti i problemi logistici: dalla scelta della location ai permessi di polizia, all'alloggio per la troupe, le potenzialità del cantone e lo scenario internazionale. 

Sono oltre 130 i film che si sono ispirati a luoghi ticinesi e ultimamente il cantone è stato scoperto anche dalle produzioni indiane di Bollywood. In media vengono girate 25 produzioni audiovisive ogni anno, con un indotto economico stimato in 5 milioni di franchi, per oltre 200 posti di lavoro. 

Falò ha visitato alcuni set al lavoro per capire il segreto di tanto interesse, come si cerca una location cinematografica e quali le potenzialità economiche e di immagine che è possibile sviluppare.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.