Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
letteratura e cinema
Oltre Peppone e Don Camillo
Cinquant'anni fa, per la precisione il 22 luglio del 1968, scompariva Giovannino Guareschi.
Il celebre autore di Peppone e Don Camillo ha amato il Ticino, dove ha trascorso lunghi periodi nella casa comprata negli anni 50 a Cademario. L'anniversario è l'occasione per ricordare le opere dello scrittore e giornalista della Bassa Padana, terra che ha ritratto nei suoi diffusissimi romanzi.
La Biblioteca Cantonale di Lugano gli ha dedicato una mostra che ha indagato su aspetti poco conosciuti dell'autore. E la RSI è tornata oggi nei luoghi dove si trovano le memorie dell'eclettico scrittore emiliano.